Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
Ad una certa temperatura, la tensione di vapore dell’acqua è 0,200 atm e quella dell’etanolo è 0,360 atm. Quale è la pressione totale della miscela dei gas in equilibrio con una soluzione liquida equimolecolare delle due sostanze?
Non capisco come procedere, le tensioni di vapore sarebbero:
Tensione di vapore= frazione molare solvente * tensione di vapore del solvente puro.
Come si calcola la pressione totale della miscela?
Grazie
Messaggi: 8867
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6904
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Dal testo devi comprendere quanto vale la frazione molare dei due componenti.
Rileggi per bene.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
la somma delle 2 frazioni molari è pari a 1.
tensione di vapore= Xm * pressione del solvente puro.
Ho 1.00 moli di acqua e 1.00 moli di etanolo.
Le frazioni molari avranno lo stesso valore:
XmH2O= 1.00 mol/ 2.00 mol= 0.5
Xmetanolo= 1.00 mol/2.00mol= 0.5
pressione H2O= 0.5 * 0.200 atm= 0.100 atm
pressione CH3CH2OH= 0.5*0.360 atm= 0.180 atm.
0.100 atm+0.180 atm= 0.280 atm
Messaggi: 8867
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6904
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Il procedimento che hai svolto è corretto, ma essendo la frazione molare di entrambi i componenti uguale a 0,5, non si può parlare di solvente e soluto; sarebbe bene che tu imparassi i nomi e i simboli delle grandezze.
Legge di Raoult
Pressione parziale acqua in soluzione = frazione molare acqua in soluzione · pressione di vapore acqua puro
Pacqua = Xacqua · P°acqua
Pacqua = 0,5 · 0,200 atm = 0,100 atm
Pressione parziale metanolo in soluzione = frazione molare metanolo in soluzione · pressione di vapore metanolo puro
Pmetanolo = Xmetanolo · P°metanolo
Pmetanolo = 0,5 · 0,360 atm = 0,180 atm
Legge di Dalton
Pressione totale della soluzione = Pressione parziale acqua + Pressione parziale metanolo
Ptot = Pacqua + Pmetanolo
Ptot = 0,100 + 0,180 = 0,280 atm
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post claudia Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
grazie capito e segnato tutto