Messaggi: 832
Grazie dati: 312
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 286
Registrato: Aug 2017
Salve, Una miscela gassosa, formata da SO2 alla pressione parziale di 1.50 atm e Cl2 alla pressione parziale di 0.80 atm, è introdotta in un recipiente di reazione ad una determinata temperatura. In queste condizioni avviene la seguente reazione: SO2 + Cl2 → SO2Cl2 Si calcolino quali saranno le pressioni parziali di tutti i componenti della miscela dopo che la reazione è avvenuta.
SO2 +Cl2

- SO2Cl2
1.50 0.80 0
-x -x x
1.50-x 0.80-x x
Mi dà le pressioni parziali iniziali, ma non avendo la Kc o la Kp non capisco come ottenere le pressioni parziali all'equilibrio.
Grazie
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Ho trovato in rete l'esercizio a pag 6 del seguente link:
https://www.docenti.unina.it/webdocenti-...tico/77457Qui la reazione è riportata con un'unica freccia, che sottintende una reazione completa.
Nel testo che hai a disposizione tu c'è la doppia freccia di equilibrio???
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 832
Grazie dati: 312
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 286
Registrato: Aug 2017
no sta scritta con una solo freccia, pensavo fosse stato un errore del testo, quindi la devo trattare come reazione diretta?
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
È l'unico modo per poter risolvere l'esercizio.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 832
Grazie dati: 312
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 286
Registrato: Aug 2017
il problema dice ad una data temperatura, quindi non posso considerare il sistema a condizioni 0 gradi e 1 atm di pressione giusto?. Io avevo pensato di calcolare le moli, ma non riesco ad ottenerle avendo solo i valori di pressione parziale.
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
O mancano dati nel testo, oppure si deve considerare la reazione completa.
SO2(g) + Cl2(g)

SO2Cl2
1,50.........0,80..........0
-0,80.......-0,80.........+0,80
0,70...........0.............0,80
Pf SO2 = 0,70 atm
Pf Cl2 = 0 atm
Pf SO2Cl2 = 0,80 atm
Sono dubbiosa, mi sembra veramente molto banale.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 832
Grazie dati: 312
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 286
Registrato: Aug 2017
questo è il testo , ci sta qualche errore?
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Se la reazione è di equilibrio l'esercizio è irrisolvibile con i soli dati forniti.
Se la reazione è completa la risoluzione è banale ed è quella che ho scritto nella mia risposta precedente.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post claudia Messaggi: 832
Grazie dati: 312
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 286
Registrato: Aug 2017