2021-08-27, 07:47
Se si fa reagire l'eccesso di soluzione di nitrato di piombo (II) è aggiunto a 1.30 g di polvere di zinco e la miscela è agitata. Quando la reazione è terminata il piombo che si forma è filtrato, seccato e pesato. Si ottiene una massa di 3.31 g. (Pb=207.2; Zn= 65.4).
SVOLGIMENTO:
- scrivo la reazione bilanciata:
Pb(NO3)2 + Zn -
Pb + Zn(NO3)2.
- calcolo le moli di Zn= 0.02 moli.
- calcolo le moli di Pb= 0.02 moli.
- calcolo la resa percentuale dalla formula: resa effettiva / resa teorica * 100.
Mi sorge un dubbio, usando i grammi faccio:
%= 3.31 g / 4.14 g * 100= 80%.
Ma se uso le moli il risultato non è corretto, perchè?
Grazie
SVOLGIMENTO:
- scrivo la reazione bilanciata:
Pb(NO3)2 + Zn -

- calcolo le moli di Zn= 0.02 moli.
- calcolo le moli di Pb= 0.02 moli.
- calcolo la resa percentuale dalla formula: resa effettiva / resa teorica * 100.
Mi sorge un dubbio, usando i grammi faccio:
%= 3.31 g / 4.14 g * 100= 80%.
Ma se uso le moli il risultato non è corretto, perchè?
Grazie