problema reagente limitante + redox
Il tricloruro di fosforo, PCl3 , è un importante composto usato nella fabbricazione di pesticidi, additivi per benzine, e altri prodotti. Esso viene preparato secondo la reazione: P4 + Cl2 PCl3. Che massa di PCl3 si forma nella reazione di 125 g di P4 con 323 g di Cl2? Qual è il reagente limitante?

P4 + 6Cl2 ---> 4PCl3

Moli P4= 1.01 mol
MoliCl2= 4.56 mol

Cl2 è il reagente limitante. 

Moli PCl3= 3.03 mol
Massa PCl3= 416 g.

Mi sorge un dubbio per la redox, in pratica la reazione è di ossidoriduzione, in cui il P 2 ossida ed il Cl si riduce. 
Nell'esercizio, va bene se scrivo direttamente la reazione bilanciata o devo fare il calcolo della redox? Perchè riesco ad eseguire il bilanciamento anche senza bisogno di effettuare tutti i passaggi della redox. Grazie
Cita messaggio
Certo che è una redox, però è molto semplice bilanciarla senza scrivere le semireazioni.
L'importante è che prima di fare qualsiasi calcolo stechiometrico la reazione (qualsiasi tipo di reazione) sia bilanciata.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)