Messaggi: 832
Grazie dati: 312
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 286
Registrato: Aug 2017
Il solfato di calcio si può ottenere mediante la seguente reazione:
H2SO4 + Ca(OH)2 = CaSO4 + H2O
Calcolare quanti chilogrammi di idrossido di calcio sono necessari per produrre 1,00 kg di CaSO4, sapendo che la resa percentuale è del 90%
Vorrei capire se il procedimento è giusto:
calcolo il numero di moli di CaSO4 = 7.345 moli.
Imposto la formula %= moli effettive / moli teoriche * 100.
90%= x / 7.345 moli * 100
In pratica 7.345 moli sono quelle teoriche giusto? Quelle che in teoria dovremmo ottenere?
Se ho svolto correttamente ottengo 6.61 moli di Ca(OH)2, quindi 0.900 kg.
Corretto? grazie
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2021-04-18, 10:14 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-04-18, 11:13 da LuiCap.) È sbagliato.
Poiché la resa è del 90%, per ottenere la stessa quantità di prodotto si deve utilizzare una quantità di reagente superiore a quella teorica.
H2SO4 + Ca(OH)2

CaSO4 + 2 H2O
n CaSO4 = 1000 g / 136,14 g/mol = 7,345 mol CaSO4 = mol Ca(OH)2 teoriche
m Ca(OH)2 teorica = 7,345 mol · 74,09 g/mol = 544 g
m Ca(OH)2 effettiva = 544 g · 100 g / 90 g = 605 g
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post claudia Messaggi: 832
Grazie dati: 312
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 286
Registrato: Aug 2017
scusi ancora il disturbo, ma non mi è chiaro una cosa. Io calcolo le moli di CaSO4 e ottengo 7.345 moli, queste sarebbero le teoriche.
Poi convertendo in masse ottengo 544 grammi.
%90= x / 544 * 100= 489.6 grammi di Ca(OH)2 giusto? Non mi trovo con 605 grammi. Potreste farmi capire cosa ho sbagliato? Grazie
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Ho sbagliato a scrivere, sorry. Ora correggo!!!
È sbagliata l'equazione che hai scritto.
La proporzione da impostare non è:
massa effettiva : massa teorica = resa effettiva : resa teorica
x : 544 g = 90% : 100%
x = massa effettiva = 544 g · 90% / 100% = 490 g
oppure come hai scritto tu:
90% = x / 544 g · 100%
Bensì:
massa effettiva : massa teorica = resa teorica : resa effettiva
x : 544 g = 100% : 90%
x = massa effettiva = 544 g · 100% / 90% = 605 g
Prova a ragionare al contrario.
Quanti g di CaSO4 si ottengono facendo reagire 544 g di Ca(OH)2 sapendo che la resa della reazione è del 90%?
n Ca(OH)2 = 544 g / 74,09 g/mol = 7,345 mol = mol CaSO4
m CaSO4 teorica = 7,345 mol · 136,14 g/mol = 1000 g
massa effettiva : massa teorica = resa effettiva : resa teorica
x : 1000 g = 90% : 100%
x = massa effettiva = 1000 g · 90% / 100% = 900 g CaSO4
È quindi evidente che per ottenere 1000 g di CaSO4 bisogna far reagire una massa di Ca(OH)2 maggiore di quella teorica.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 832
Grazie dati: 312
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 286
Registrato: Aug 2017
2021-04-18, 11:35 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-04-18, 11:46 da claudia.) quindi sbaglio ad impostare la proporzione, ma la formula non è %= moli effettive / moli teoriche * 100? Grazie
Per risolvere questi problemi devo ricordare la proporzione:
massa effettiva : massa teorica = resa teorica : resa effettiva? Senza contare la formula che ho scritto prima? Grazie
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Sì, sbagli ad impostare la proporzione.
Se vuoi, prova a risolvere questo esercizio:
Ho a disposizione dell'NaCl solido al 90% in peso di purezza. Quanti grammi devo prelevare per preparare 500 mL di soluzione 0,500 M? Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post claudia Messaggi: 832
Grazie dati: 312
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 286
Registrato: Aug 2017
ok grazie per l'esercizio.
Calcolo le moli di NaCl= 0.500 L * 0.500 mol/L= 0.25 moli
Massa NaCl= 0.25 mol * 58.44 g/mol= 14.61 grammi
Imposto la proporzione:
100 grammi: 90= 14.61 : x
13.149 grammi di NaCl
Corretto? Grazie
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
No, è lo stesso errore dell'esercizio precedente.
La proporzione da impostare è:
90 g NaCl puro : 100 g composto impuro = 14,61 g NaCl puro : x
Che si legge:
Se in 100 g di composto impuro ci sono solo 90 g di NaCl puro, che massa x di composto impuro dovrò prelevare per avere 14,61 g di NaCl puro???
x = massa composto impuro da prelevare = 14,61 g NaCl puro · 100 g composto impuro / 90 g NaCl puro = 16,23 g composto impuro
È lo stesso ragionamento di prima: poiché nel recipiente a disposizione non puoi separare con le pinzette le impurità dall'NaCl puro, per avere la massa di composto puro necessaria occorre prelevare una massa di composto impuro superiore.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post claudia Messaggi: 832
Grazie dati: 312
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 286
Registrato: Aug 2017
ok grazie, avevo un pò di difficoltà con la proporzione.
Messaggi: 832
Grazie dati: 312
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 286
Registrato: Aug 2017
scusate ancora il disturbo. Ho un altro problema della stessa tipologia:
Calcolare quante moli di FeCl3 è possibile ottenere facendo reagire 84,5 g di HCl con 150,5 g di Fe(OH)3. Supponendo una resa percentuale pari a 87%
HCl + Fe(OH)3 = FeCl3 + H2O
Voglio capire se procedo bene:
Moli HCl= 2.32 moli
Moli Fe(OH)3= 1.408 moli
Ora calcolo con le proporzioni il reagente limitante che mi risulta HCl mentre Fe(OH)3 è in eccesso.
Calcolo le moli teoriche di FeCl3 = 0.773 moli
Converto in masse= 125 grammi teorici.
Imposto la proporzione:
massa effettiva: massa teorica = resa teorica : resa effettiva
x: 125 grammi = 100 : 87
Mi risultano 143.7 grammi di FeCl3
Converto in moli e ottengo 0.8859 moli di FeCl3
Corretto? Grazie e scusate ancora il disturbo