Messaggi: 8494 Grazie dati: 252 Grazie ricevuti: 6637 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 2021-04-18, 18:16 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-04-18, 18:20 da LuiCap.) No, evidentemente non hai ancora compreso i calcoli con la resa di una reazione. È il calcolo opposto rispetto all'esercizio precedente: qui non viene data la massa di prodotto da ottenere, ma la massa di reagente limitante a disposizione. Non devi imparare formule a memoria, ma ragionare sul caso che ti trovi davanti.
Il reagente limitante è corretto, l'HCl.
Se tutto l'HCl si trasformasse tutto in modo completo, cioè con una resa teorica del 100% si otterrebbero: n FeCl3 = 2,32 mol HCl · 1 mol FeCl3 / 3 mol HCl = 0,773 mol FeCl3 teoriche m teorica FeCl3 = 0,773 mol · 162,20 g/mol = 125 g teorici
Ora la proporzione da impostare è: resa teorica : resa effettiva = massa teorica : massa effettiva 100% : 87% = 125 g : x x = massa effettiva = 109 g FeCl3 effettivi n FeCl3 effettive = 109 g / 162,20 g/mol = 0,672 mol
Se vuoi, prova a risolvere:
Calcola la molarità della soluzione preparata sciogliendo 12,35 g di NaCl con purezza di 95% in peso in 250 mL di soluzione. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 710 Grazie dati: 256 Grazie ricevuti: 2 Discussioni: 246 Registrato: Aug 2017 2021-04-18, 18:28 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-04-18, 18:33 da claudia.) provando imposto: 12.35 g NaCl : x= 100 grammi : 95 grammi 11.7 grammi di NaCl Credo questo sia il caso opposto al precedente.
Moli NaCl= 11.7 grammi /58.44g/mol= 0.200 moli
M= 0.8M Spero di aver impostato bene la proporzione. Grazie Messaggi: 8494 Grazie dati: 252 Grazie ricevuti: 6637 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Sì, la proporzione è impostata in modo corretto. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post claudia Messaggi: 710 Grazie dati: 256 Grazie ricevuti: 2 Discussioni: 246 Registrato: Aug 2017 2021-04-18, 18:33 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-04-18, 18:34 da claudia.) grazie , gentilissima sto capendo ; ho solo dei dubbi sulla resa. Proverò a far altri esercizi
quindi la differenza tra i 2 problemi, nel primo caso mi chiede il reagente e nel secondo caso il prodotto giusto? Grazie Messaggi: 8494 Grazie dati: 252 Grazie ricevuti: 6637 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 (2021-04-18, 18:33)claudia Ha scritto: grazie , gentilissima sto capendo ; ho solo dei dubbi sulla resa. Proverò a far altri esercizi
quindi la differenza tra i 2 problemi, nel primo caso mi chiede il reagente e nel secondo caso il prodotto giusto? Grazie Sì, la differenza è questa. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post claudia Messaggi: 710 Grazie dati: 256 Grazie ricevuti: 2 Discussioni: 246 Registrato: Aug 2017 Messaggi: 2 Grazie dati: 0 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 0 Registrato: Sep 2021 (2021-04-18, 20:31)LuiCap Ha scritto: Sì, la differenza è questa. Salve posso chiederle come mai c'è questa differenza? Non son proprio riuscita a capire perché impostare in modo diverso le due proporzioni. Grazie infinite Messaggi: 8494 Grazie dati: 252 Grazie ricevuti: 6637 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 2021-09-26, 09:30 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-09-27, 09:42 da LuiCap.) Il solfato di calcio si può ottenere mediante la seguente reazione: H2SO4 + Ca(OH)2 = CaSO4 + 2 H2O Calcolare quanti chilogrammi di idrossido di calcio sono necessari per produrre 1,00 kg di CaSO4, sapendo che la resa percentuale è del 90%.
Vorrei capire se il procedimento è giusto:
calcolo il numero di moli di CaSO4 = 7.345 moli Imposto la formula %= moli effettive / moli teoriche * 100.
90%= x / 7.345 moli * 100 In pratica 7.345 moli sono quelle teoriche giusto? Quelle che in teoria dovremmo ottenere? Ammettiamo per un attimo che questo calcolo sia corretto
Se ho svolto correttamente ottengo 6.61 moli di Ca(OH)2, quindi 0.900 kg NO. Se si vuole calcolare la massa di Ca(OH)2 si deve moltiplicare il numero di moli per la sua massa molare; tu invece hai moltiplicato per la massa molare del CaSO4. m Ca(OH)2 = 6,61 mol · 74,09 g/mol = 490 g = 0,490 kg
Come si fa a verificare se questo procedimento è corretto??? Si fa il procedimento inverso, ovvero si risolve il seguente esercizio: Si fanno reagire 0,490 kg di idrossido di calcio secondo la reazione sopra scritta e si ottiene 1,00 kg di solfato di calcio. Calcolare la resa pratica (effettiva) percentuale. n Ca(OH)2 = 0,490 g / 74,09 g/mol = 6,61 mol Ca(OH)2 = mol CaSO4 teoriche m CaSO4 teorica = 6,61 mol · 136,14 g/mol = 900 g = 0,900 kg massa pratica CaSO4 : massa teorica CaSO4 = resa pratica% : 100 1,00 kg : 0,900 kg = x : 100 x = resa pratica % = 111% Mi pare evidente che il tuo procedimento è sbagliato, perché non è possibile ottenere una resa pratica percentuale superiore al 100%.
Svolgiamo ora il problema inverso con il risultato della mia risoluzione: Si fanno reagire 0,605 kg di idrossido di calcio secondo la reazione sopra scritta e si ottiene 1,00 kg di solfato di calcio. Calcolare la resa pratica (effettiva) percentuale. n Ca(OH)2 = 0,605 g / 74,09 g/mol = 8,16 mol Ca(OH)2 = mol CaSO4 teoriche m CaSO4 teorica = 8,16 mol · 136,14 g/mol = 1111 g = 1,111 kg massa pratica CaSO4 : massa teorica CaSO4 = resa pratica% : 100 1,00 kg : 1,111 kg = x : 100 x = resa pratica % = 90%
Sinceramente non ho più parole per potertelo spiegare!!! Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 8494 Grazie dati: 252 Grazie ricevuti: 6637 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Scusami Adryp, ti ho risposto credendo fosse Claudia. Provo a rispiegare facendo due esempi diversi. 1) Calcolare la massa di reagente note la massa di prodotto e la resa percentuale della reazioneCalcolare la massa di carbonato di sodio necessaria per ottenere 200 g di carbonato di bario, sapendo che la resa percentuale della reazione è dell'85%. BaCl2 + Na2CO3  BaCO3 + 2 NaCl massa pratica (effettiva) BaCO3 : massa teorica BaCO3 = resa pratica percentuale : 100 g BaCO3 200 g BaCO3 : x = 85 g BaCO3 : 100 g BaCO3 x = massa teorica BaCO3 = 200 g BaCO3 · 100 g BaCO3 / 85 g BaCO3 = 235 g BaCO3 n teorici BaCO3 = 235 g / 197,34 g/mol = 1,19 mol = mol Na2CO3 m Na2CO3 = 1,19 g · 105,99 g/mol = 126 g Na2CO3 2) Calcolare la massa di prodotto note la massa di reagente e la resa percentuale della reazioneCalcolare la massa di carbonato di bario che si ottiene facendo reagire 126 g di carbonato di sodio, sapendo che la resa percentuale della reazione è dell'85%. BaCl2 + Na2CO3  BaCO3 + 2 NaCl n Na2CO3 = 126 g / 105,99 g/mol = 1,19 mol = n teoriche BaCO3 massa teorica BaCO3 = 1,19 mol · 197,34 g/mol = 235 g BaCO3 massa pratica (effettiva) BaCO3 : massa teorica BaCO3 = resa pratica percentuale : 100 g BaCO3 x : 235 g BaCO3 = 85 g BaCO3 : 100 g BaCO3 x = massa pratica BaCO3 = 235 g BaCO3 · 85 g BaCO3 / 100 g BaCO3 = 200 g BaCO3 Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 2 Grazie dati: 0 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 0 Registrato: Sep 2021 2021-09-27, 13:29 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-09-27, 13:43 da Adryp.) (2021-09-27, 10:08)LuiCap Ha scritto: Scusami Adryp, ti ho risposto credendo fosse Claudia.
Provo a rispiegare facendo due esempi diversi.
1) Calcolare la massa di reagente note la massa di prodotto e la resa percentuale della reazione
Calcolare la massa di carbonato di sodio necessaria per ottenere 200 g di carbonato di bario, sapendo che la resa percentuale della reazione è dell'85%. BaCl2 + Na2CO3 BaCO3 + 2 NaCl
massa pratica (effettiva) BaCO3 : massa teorica BaCO3 = resa pratica percentuale : 100 g BaCO3 200 g BaCO3 : x = 85 g BaCO3 : 100 g BaCO3 x = massa teorica BaCO3 = 200 g BaCO3 · 100 g BaCO3 / 85 g BaCO3 = 235 g BaCO3
n teorici BaCO3 = 235 g / 197,34 g/mol = 1,19 mol = mol Na2CO3
m Na2CO3 = 1,19 g · 105,99 g/mol = 126 g Na2CO3
2) Calcolare la massa di prodotto note la massa di reagente e la resa percentuale della reazione
Calcolare la massa di carbonato di bario che si ottiene facendo reagire 126 g di carbonato di sodio, sapendo che la resa percentuale della reazione è dell'85%. BaCl2 + Na2CO3 BaCO3 + 2 NaCl
n Na2CO3 = 126 g / 105,99 g/mol = 1,19 mol = n teoriche BaCO3 massa teorica BaCO3 = 1,19 mol · 197,34 g/mol = 235 g BaCO3
massa pratica (effettiva) BaCO3 : massa teorica BaCO3 = resa pratica percentuale : 100 g BaCO3 x : 235 g BaCO3 = 85 g BaCO3 : 100 g BaCO3 x = massa pratica BaCO3 = 235 g BaCO3 · 85 g BaCO3 / 100 g BaCO3 = 200 g BaCO3 Grazie 🙏 adesso è più chiaro |