Messaggi: 235 Grazie dati: 148 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 72 Registrato: Dec 2015 - Data la reazione (da completare in ambiente acido):
CuS + HNO3 CuSO3+ NO2 calcolare la massa di solfito di rame che si ottiene quando 100 ml di una soluzione di acido nitrico 0.20 M reagiscono con 2.5 g di solfuro di rame.CuS + 2HNO3 ----  CuSO3 + NO2 + H2O Moli CuS= 2,5 gr. / 95,6 gr.mol = 0,026 moli Moli HNO3= 0,100 L *0,20 mol/L = 0,02 moli 0,026 moli CuS * CuSO3 / CuS = 0,026 moli di CuSO3 0,02 moli HNO3 * CuSO3 / 2 HNO3= 0,01 moli di CuSO3 Cus è il reagente in eccesso, HNO3 è il reagente limitante Massa CuSO3= 0,01 moli * 143 gr mol= 1,43 grammi COrretto? Grazie Messaggi: 9066 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7048 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 La reazione che avviene è una redox. Il tuo bilanciamento è sbagliato: ci sono 2 atomi di N nei reagenti e 1 solo nei prodotti. semi-ox.......................... S(2-) + 3 H2O  SO3(2-) + 6 H+ + 6 e- semi-red................... 6 x (NO3- + 2 H+ + e-  NO2 + H2O) ------------------------------------------------------------- redox in forma ionica......... S(2-) + 6 NO3- + 6 H+  SO3(2-) + 6 NO2 + 3 H2O redox in forma molecolare... CuS + 6 HNO3  CuSO3 + 6 NO2 + 3 H2O Devi rifare i calcoli. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post roberto96 Messaggi: 235 Grazie dati: 148 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 72 Registrato: Dec 2015 2016-12-18, 13:48 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-12-18, 13:50 da roberto96.) come riesco a capire che si tratta di una redox? Se non dissocio in redox, l'esercizio è sbagliato? Cioè se scrivo direttamente la reazione bilanciata normalmente? Forse riesco a capire che è una redox, perchè c'è scritto di bilanciare in ambiente acido? CuS + HNO3 CuSO3+ NO2 Comunque provo a rifarla Messaggi: 450 Grazie dati: 564 Grazie ricevuti: 251 Discussioni: 11 Registrato: Jun 2016 Capisci Che è Una redox perchè c'è chi si ossida e chi si riduce. Per bilanciarla devi seguire le regole per il bilanciamento redox... _________________________________________ When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth. Messaggi: 9066 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7048 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Come ti ho già scritto, la reazione che hai bilanciato "normalmente" non è bilanciata: CuS + 2 HNO3  CuSO3 + NO2 + H2O Basta contare gli atomi a sx e a dx: Cu: 1 a sx e 1 a dx S: 1 a sx e 1 a dx H: 2 a sx e 2 a dx N: 2 a sx e 1 a dxO: 6 a sx e 6 a dx Ovvio che l'esercizio è sbagliato, perché sono sbagliati i coefficienti stechiometrici della reazione bilanciata, quindi la massa di CuSO3 che si ottiene non è quella che hai scritto Capisci che si tratta di una redox solo se scrivi i numeri di ossidazione di ciascun atomo presente nei reagenti e nei prodotti: - lo zolfo aumenta il suo numero di ossidazione da -2 a + 4 perdendo 6 e-, cioè si ossida - l'azoto diminuisce il suo numero di ossidazione da + 5 a +4 acquistando 1 e-, cioè si riduce Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post roberto96 Messaggi: 235 Grazie dati: 148 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 72 Registrato: Dec 2015 2016-12-18, 15:12 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-12-18, 15:14 da roberto96.) Ora lo svolgo di nuovo: CuS + 6HNO3 -----------  CuSO3 + 6NO2 + 3H2O Moli CuS= 2,5 gr / 95,55 g/mol = 0,026 moli CuS Moli HNO3= 0,100 L * 0,20 mol/L = 0,02 moli HNO3 0,026 moli CuS * CuSO3 / CuS = 0,026 CuSO3 0,02 moli HNO3 * CuSO3 / 6 HNO3 = 0,003 CuSO3 HNO3 è il reagente limitante e CuS è in eccesso Massa CuSO3= 0,003 mol * 143,55 gr/mol= 0,43 grammi Va bene l'esercizio scritto così? O manca qualcosa? Grazie Messaggi: 9066 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7048 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Il procedimento adesso è corretto. Hai fatto però degli arrotondamenti nei calcoli intermedi che ti portano ad un risultato di 0,43 g di CuSO3. La massa corretta è 0,48 g di CuSO3, con un errore relativo percentuale di: E.R.% = (0,43 - 0,48) / 0,48 · 100 = -10% che a livello analitico è inaccettabile. Cerca di imparare ad usare la calcolatrice in modo corretto. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post roberto96 |