Messaggi: 44
Grazie dati: 27
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 11
Registrato: Dec 2015
2017-01-08, 17:07 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-01-08, 17:14 da paolo.) Calcolare la quantità di KClO3 necessaria per dare 4.7129 g di O2 secondo la reazione (da bilanciare):
KClO3 O2 + KCl
4KClO3 ---------

5O2 + 4KCl + 2H2O
KClO3 ------

5O2 + 4KCl + 2H2O
Moli O2= 4,7129 g / 32 g/mol= 0,147 moli
0,1176 moli KClO3 da O2
Massa= 14,4 grammi
Va bene? Grazie in anticipo
Messaggi: 6292
Grazie dati: 203
Grazie ricevuti: 5242
Discussioni: 35
Registrato: May 2015
La reazione è bilanciata in modo sbagliato, quindi anche i calcoli:
2 KClO3

3 O2 + 2 KCl
È una redox che si bilancia facilmente anche solo contando il numero degli atomi a sx e a dx.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post paolo Messaggi: 44
Grazie dati: 27
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 11
Registrato: Dec 2015
2017-01-08, 18:05 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-01-08, 18:09 da paolo.) quindi nei casi di reazioni redox, poso anche bilanciare direttamente guardando quanti atomi ci sono a destra e sinistra oppure devo obbligatoriamente svolgere la redox?
cambiando la reazione mi viene massa KClO3= 11,02 g
corretto? Messaggi: 6292
Grazie dati: 203
Grazie ricevuti: 5242
Discussioni: 35
Registrato: May 2015
2017-01-08, 18:38 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-01-08, 18:44 da LuiCap.) Dipende dalla redox, in casi molto semplici si riesce a bilanciare la reazione senza fare le due semireazioni.
Esempi:
2 H2 + O2

2 H2O
Cu + 2 AgNO3

Cu(NO3)2 + 2 Ag
Il risultato finale dell'esercizio è ancora sbagliato.
n O2 = 4,7129 g / 32,00 g/mol = 0,14728 mol O2
n KClO3 = 0,14728 mol O2 · 2 mol KClO3 / 3 mol O2 = 0,098185 mol KClO3
m KClO3 = 0,098185 mol · 122,55 g/mol = 12,033 g KClO3
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post paolo