salve ragazzi, ho un problema con un esercizio. sostanzialmente io ho un farmaco da usare su un animale. questo farmaco mi viene consegnato in 50mg/Kg. siccome gli animali su cui effettuare il test sono 8 e con 50 mg ci faccio 5 animali...vien da sè che con 80 mg ci faccio gli 8 animali. ora siccome la mia professoressa vuole che questi 80 mg vadano in una unica siringa e questa poi venga divisa in 8 aliquote(parti) ognuna specifica poi per un animale, io sono arrivato alla conclusione che siccome 50mg sono disciolti in 1 ml...allora 80 mg sono disciolti in 1,6 ml... tenete presente che ogni animale pesa 200 grammi. Ora la mia professoressa però dice che noi prima di poter effettuare l'esperimento dobbiamo valutare se gli 80 mg siano solubili in 1,6 ml. il prodotto è Solubile in 0.1M NaOH (100mM) and in DMSO e il peso molecolare è 253. Arrivato a questo punto, però non so proprio come procedere. Secondo voi dovrei ricercare la kps del prodotto in questo caso e poi valutare se è piu grande del rapporto 80 mg/1,6 ml? ragazzi spero mi sia riuscito a spiegare, e spero sia corretta la sezione per la domanda. nel caso abbia sbagliato mi scuso in anticipo con gli amministratori del forum. nell'allegato torvate dove io sono arrivato. Tenete conto solo del primo esercizio, sugli altri non dovrebbe porsi tale problematica in quanto basso il rapporto mg/ml.
Sinceramente non ho capito moltissimo. Il farmaco ti viene consegnato solido o hai 1 fiala che contiene disciolto 50 mg di farmaco in 1 mL di solvente??? Quale solvente??? Il dosaggio del farmaco è di 10 mg per ogni kg di peso corporeo dell'animale??? Se così è e hai 8 animali da 200 g ciscuno significa che ogni animale deve ricevere una dose da 2 mg. Prova a spiegarti meglio.
Non credo che il farmaco sia un composto ionico, perciò non troverai mai la sua Kps. Piuttosto se sai il nome del principio attivo si può ricercare la sua solubilità. Sai già che è solubile in NaOH 0,1 M = 100 mM e in DMSO; se non si trovano dati di solubilità tabulati non resta che fare delle prove pratiche.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2021-03-17, 18:55 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-03-17, 18:58 da Ma2305.)
[attachment=17067 Ha scritto:LuiCap pid='108966' dateline='1616002017']Sinceramente non ho capito moltissimo. Il farmaco ti viene consegnato solido o hai 1 fiala che contiene disciolto 50 mg di farmaco in 1 mL di solvente??? Quale solvente??? Il dosaggio del farmaco è di 10 mg per ogni kg di peso corporeo dell'animale??? Se così è e hai 8 animali da 200 g ciscuno significa che ogni animale deve ricevere una dose da 2 mg. Prova a spiegarti meglio.
Non credo che il farmaco sia un composto ionico, perciò non troverai mai la sua Kps. Piuttosto se sai il nome del principio attivo si può ricercare la sua solubilità. Sai già che è solubile in NaOH 0,1 M = 100 mM e in DMSO; se non si trovano dati di solubilità tabulati non resta che fare delle prove pratiche.
eh immaginavo allora il farmaco mi viene dato in polvere quindi solido e ogni confezione contiene 50 mg/kg di farmaco( mi è stato riferito dalla professoressa che i 50 mg bastano per 5 animali... e siccome dovrò fare il test su 8 animali io ero arrivato a pensare a 80 mg per "testare" tutti). mi ha detto inoltre che lei lo andrebbe a sciogliere in 1 ml di soluzione(riferendosi ai 50 mg...e facendo una proporzione sono arrivato a pensare che 80 mg dovrebbero essere disciolti in una soluzione di 1,6 ml). il solvente è una soluzione fisiologica. no la dose di farmaco per animale è di 10 mg e il peso dell'animale è 200 grammi. il nome del principio attivo è MDCPG e ti allego i dati che mi ha passato la mia professoressa. spero sia riuscito a spiegarmi un pò meglio.
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
il nome del farmaco è mdcpg. per quanto riguarda la solubilità sul sito fa riferimento solo a NaOH e DMSO. a me è stato chiesto se 80 mg di tale farmaco siano solubili in 1,6 ml di soluzione fisiologica.
2021-03-17, 19:18 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-03-17, 19:21 da LuiCap.)
(2021-03-17, 19:01)Ma2305 Ha scritto: 50 mg per 1 kg di animale penso si riferisca
Come avevo scritto. Allora c'è qualcosa che non quadra. Se 50 mg bastano per 5 animali, la dose per animale è 10 mg/kg di animale. Poichè ogni animale pesa 200 g si ha: 10 mg : 1000 g = x : 200 g x = 2 mg di farmaco per ogni animale Per 8 animali: 2 mg · 8 animali = 16 mg
Io scioglierei 16 mg di farmaco con NaOH 100 mM aggiunto goccia a goccia fino a dissoluzione, poi aggiungerei soluzione fisiologica fino a un certo volume, ad esempio 2 mL, quindi ad ogni animale somministrerei: 2 mL : 8 animali = 0,25 mL
(2021-03-17, 19:09)Ma2305 Ha scritto: il nome del farmaco è mdcpg. per quanto riguarda la solubilità sul sito fa riferimento solo a NaOH e DMSO. a me è stato chiesto se 80 mg di tale farmaco siano solubili in 1,6 ml di soluzione fisiologica.
Dubito che quella molecola sia solubile in soluzione fisologica. Come ho scritto prima, devi sciogliere una certa massa nel minimo volume possibile di NaOH 100 mM e poi diluire ad un volume noto con la fisologica.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)