problema svolto sul pH soluzione tampone HPO4(2-)/PO4(3-)
Buonasera a tutti ho svolto questo esercizio e penso possa andare bene però volevo un confronto. Vi mando l'esercizio svolto con il ragionamento. Grazie a tutti ;-)

PROBLEMA:
0,3 grammi di idrossido di potassio sono aggiunti a 0,6 L di una soluzione 0,1 M di monoidrogenofosfato di sodio. Calcolare il pH della soluzione ottenuta. 

SVOLGIMENTO:

n KHO= m KHO/ Pm KHO= 0,3(g)/56,1056(g/mol)= 0,00534(mol) KHO

n Na2HPO4= M x V = 0,1(mol/L) x 0,6 (L)= 0,06(mol) Na2HPO4

Reazione
2Na+ + HPO4(2-) + K+ + OH- [Immagine: fd.gif] PO4(3-) + H2O + 2Na+ + K+

HPO4(2-) + OH- [Immagine: fd.gif] PO4(3-) + H2O

Si tratta di una reazione tra un acido debole e una base forte e si forma una soluzione tampone HPO4(2-)/PO4(3-)

Tabella ICE:
HPO4(2-)     +    OH- [Immagine: fd.gif] PO4(3-)    +    H2O
0,06               0,00534             /                 /
-0,00534        -0,00534      +0,00534       +0,00534

0,05466              /               0,00534        0,00534   

Mi avanza HPO4(2-) che è un acido debole e la sua base coniugata

[H+]= Ka HPO4(2-) X na/ns = (2,2x10^-13) x 0,05466(mol)/0,00534(mol)= 2,25x10^-12

pH=-log(2,25X10^-12)= 11,65

Il pH ha senso che è fortemente basico perchè l'acido è debole. Fatemi sapere se è corretto come ragionamento.
Cita messaggio
La coppia coniugata acido-base HPO4(2-)/PO4(3-) forma soluzioni tampone nell'intervallo di pH:
pKa(HPO4--) ± 1 = 12,66 ± 1 = 11,66 ÷ 13,66
Quando:
n HPO4(2-) = n PO4(3-)
il pH della soluzione tampone è:
pH = pKa = 12,66

Poiché nella soluzione tampone dell'esercizio n HPO4(2-) > n PO4(3-) (le moli dell'acido debolissimo sono circa 10 volte maggiori della sua base coniugata che è una base forte; Kb = 10^-14/2,2e-13 = 4,5·10^-2) il pH è minore del pKa.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
danclem98
quindi hai usato questa formula?
[OH-]= radice quadra di (Kw/Ka x Concentrazione sale)
Cita messaggio
(2021-04-20, 20:53)danclem98 Ha scritto: quindi hai usato questa formula?
[OH-]= radice quadra di (Kw/Ka x Concentrazione sale)

No.
E dove l'avrei usata secondo te???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)