A 50.0 ml di una soluzione in concentrazione 0.200mol/L di acido percolorico furono aggiunti 50.0ml di una soluzione 0,450mol/L di acetato di potassio. Calcolare il ph della soluzione dopo l’aggiunta. (Considerando i volumi additivi; ka 1,76x10^-5
Penso sia una soluzione tampone ma non riesco a scrivere la reazione e risolverlo. Potete aiutarmi?
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Ti consiglio di scrivere il tuo tentativo di risoluzione come prescrive il regolamento della sezione Esercizi.
Ricordati che l'acido perclorico è un acido forte, mente lo ione acetato è una base debole.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 56
Grazie dati: 23
Grazie ricevuti: 16
Discussioni: 5
Registrato: Dec 2019
non è una soluzione tampone.
in che senso non riesci a scrivere la reazione? dove ti inceppi?
FabioLa curiosità è la fonte del sapere Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2020-01-11, 14:37 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-01-11, 14:41 da LuiCap.) (2020-01-11, 09:12)A.Berenini Ha scritto: non è una soluzione tampone.
Dopo il mescolamento delle due soluzioni si forma una soluzione tampone!!!
Il pH finale è 4,85.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)