Messaggi: 832
Grazie dati: 312
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 286
Registrato: Aug 2017
Salve, una soluzione acquosa di NaCl congela alla stessa temperatura di una soluzione 0.0010 m di nitrato di calcio. Qual'è la sua concentrazione molare?
Calcolo la dissociazione di entrambi i sali.
NaCl

Na^+ + Cl^-
Ca(NO3)2


Ca^2+ + 2NO3^-
Il coefficiente di van'tHoff è 2 e 3.
Ma non capisco come calcolare la concentrazione molare, la formula della variazione di temperatura di congelamento.
deltaTc= kcr*m*n.
Grazie
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
ΔTc slz Ca(NO3)2 = ΔTc slz NaCl
1,86 kg·°C/mol · (0,0010 · 3) mol/kg = 0,0056°C = 1,86 kg·°C/mol · (m · 2) mol/kg
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 832
Grazie dati: 312
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 286
Registrato: Aug 2017
ho calcolato la molalità della seconda soluzione (NaCl) = 1.5*10^-3 mol/kg.
Come calcolo la molarità?
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Non è possibile calcolarla senza la densità della soluzione di NaCl, a meno che, essendo molto diluita, non la si consideri uguale a 1,00 g/mL.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 832
Grazie dati: 312
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 286
Registrato: Aug 2017
2021-07-06, 10:28 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-07-06, 10:28 da claudia.) quindi intende la concentrazione molale?
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Se la densità è 1,00 g/mL (non posso sapere se è un dato mancante!!!) abbiamo:
0,0015 mol/kg = 0,0015 mol/L
Perché???
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 832
Grazie dati: 312
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 286
Registrato: Aug 2017
perchè la densità e 1.00g/mL, quindi la molalità coincide con la molarità
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Dimostralo con i calcoli, se vuoi.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 832
Grazie dati: 312
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 286
Registrato: Aug 2017
2021-07-06, 12:14 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-07-06, 12:18 da claudia.) 0.0015 moli sono contenute in 1 kg di solvente e 0.0015 moli in 1 L di soluzione, considerando d=1g/mL.
La densità sarebbe 1 grammo di sostanza contenuto in 1 mL di soluzione, giusto?
Altri calcoli non riesco a farli, anche se non ho capito se l'esercizio ha un dato mancante o devo considerare la densità uguale a 1g/mL
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
0.0015 moli sono contenute in 1 kg di solvente e 0.0015 moli in 1 L di soluzione, considerando d=1g/mL.
Questo è solo un altro modo per dire che molalità e molarità coincidono!!!
La densità sarebbe 1 grammo di sostanza contenuto in 1 mL di soluzione, giusto?
No, è sbagliato, ne abbiamo già parlato, ma evidentemente non hai ancora compreso a fondo il concetto di densità.
La definizione che tu hai dato è quella di concentrazione: 1 g soluto/1 mL soluzione.
Densità della soluzione = 1 g/mL significa che 1 mL di soluzione ha una massa di 1 g: 1 g soluzione/1 mL soluzione.
Altri calcoli non riesco a farli, anche se non ho capito se l'esercizio ha un dato mancante o devo considerare la densità uguale a 1g/mL.
Non lo so neppure io, solo l'autore del testo dell'esercizio lo sa!!!
Con densità uguale a 1 g/mL bisogna fare i seguenti calcoli per passare dalla molalità alla molarità:
m = 0,0015 mol/kg
massa NaCl = 0,0015 mol · 58,44 g/mol = 0,0877 g
massa soluzione = massa NaCl + massa solvente = 0,0877 + 1000 = 1000,0877 g
volume soluzione = massa soluzione / densità soluzione = 1000,0877 g / 1 g/mL = 1000,0877 mL = 1,0000877 L
M = 0,0015 mol / 1,0000877 L = 0,001499869 = 0,0015 mol/L
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)