Messaggi: 235 Grazie dati: 148 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 72 Registrato: Dec 2015 2015-12-26, 12:27 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-12-26, 12:34 da roberto96.) salve, allora ho questo problema. 120 ml di una soluzione di acido nitroso vengono titolati con una soluzione di idrossido di sodio 0.125 M. Al punto equivalente sono stati aggiunti 112.1 ml di idrossido. Calcolare: a) il pH della soluzione al punto equivalente; b) l’intervallo di viraggio dell’indicatore. La Ka per l’acido nitroso è 4.3 x 10 -4 M.
Comincio con il calcolare le moli di NaOH= 0,0112*0,125= 0,01401
n NaOH= n NHO2
Ora calcolo ma molarità = n soluto/v soluzione
0,01401 n / 232,1 mL = 0,604 M
Kb= 0,01401 / 0,0604 = 2,3*10^-2
Kb è calcolato bene oppure la K sarebbe già calcolata nel problema, ossia 4.3 x 10 -4 M?
Grazie Messaggi: 2578 Grazie dati: 710 Grazie ricevuti: 3537 Discussioni: 213 Registrato: Nov 2011 Sì chiedeva di calcolare il pH finale. Non vedo traccia di ciò nei suoi risultati. Che c'entra poi la Kb?? Non capisco infine la richiesta al punto b) Saluti Mario I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Mario per questo post roberto96 Messaggi: 235 Grazie dati: 148 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 72 Registrato: Dec 2015 2015-12-26, 14:14 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-12-26, 14:18 da roberto96.) grazie mille mario, per avermi risposto. Comunque i calcoli sono tutti sbagliati? Precisamente cosa ho sbagliato?
ripeto il procedimento. Allora trovo le moli:
0,01121*0,125= 0,01401
V= 120 mL 112,1 mL= 0,02321 L
M= 0,0604
fin qui va bene? Messaggi: 2578 Grazie dati: 710 Grazie ricevuti: 3537 Discussioni: 213 Registrato: Nov 2011 No, siamo decisamente fuori strada. Alla fine della titolazione otiene una soluzione di sodio nitrito, sale derivante da acido debole e base forte, la cui concentrazione si ricava facilmente con (112,1÷232,1)×0,125=0,06M. A questo punto calcolare il pH è facile. Saluti Mario I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Mario per questo post roberto96 Messaggi: 235 Grazie dati: 148 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 72 Registrato: Dec 2015 il pH mi viene 1,22, ma nel problema il risultato mi esce 8,07 Messaggi: 8921 Grazie dati: 264 Grazie ricevuti: 6943 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 2015-12-26, 16:10 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-12-26, 16:13 da LuiCap.) (2015-12-26, 14:14)roberto96 Ha scritto: Allora trovo le moli: 0,01121*0,125= 0,01401 V= 120 mL 112,1 mL= 0,02321 L M= 0,0604 fin qui va bene? 0,01121*0,125= 0,0140 mol NaOH in 112,1 mL = mol HNO2 in 120 mL = mol NaNO2 in 232,1 mL V= 120 mL + 112,1 mL= 0,02321 L soluzione al p.e. M NaNO2 al p.e. = 0,0604 mol/L Ora devi calcolare il pH di una base debole che da idrolisi basica, hai tutti i dati per calcolarlo. Prova.
Che procedimento hai eseguito per trovare il pH di 1,22 al p.e., che è sbagliato? Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 2578 Grazie dati: 710 Grazie ricevuti: 3537 Discussioni: 213 Registrato: Nov 2011 Mi chiedo che razza di calcoli abbia fatto. Intanto il pH deve per forza essere > di 7. Il suo esatto valore è: pH = 7 + 0,5*pKa + 0,5*logCs = 7 + 1,68 - 0,61 = 8,07
saluti Mario Messaggi: 235 Grazie dati: 148 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 72 Registrato: Dec 2015 ora riscrivo i miei calcoli, grazie mille per la disponibilità.
n moli = 0,014 V totale= 232,1 mL M= 0,064 Ka= 4,0*10^-4 M Ora ho il dubbio per il calcolo di Kb= 1,0*10^-14 / 4,0*10^-4= 2,5*10^-9 va bene come ho calcolato Kb? Messaggi: 8921 Grazie dati: 264 Grazie ricevuti: 6943 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 M NaNO2 = 0,0604 mol/L
Kb = Kw/Ka = 1,0x10^-14/4,3x10^-4 = 2,33x10^-11 Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post roberto96 Messaggi: 235 Grazie dati: 148 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 72 Registrato: Dec 2015 ora proseguo rad(2,33*10^-11*0,0604)= 1,19*10^-6 OH^-= -log1,19*10^-6 pOH=5,92 ph= 8,08 va bene? |