Messaggi: 712 Grazie dati: 257 Grazie ricevuti: 2 Discussioni: 248 Registrato: Aug 2017 2021-04-30, 16:59 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-04-30, 18:02 da claudia.) Per preparare 500 mL di HCl 7.00 M si ha a disposizione una soluzione di HCl al 34,18% in peso con densità d= 1,17 g/mL ed un’altra a concentrazione 5.00M. Calcolare quanti mL di queste soluzioni devono mescolati per ottenere la prima soluzione.
Iniziato con il calcolo delle moli della prima soluzione: 3.50 mol.
Calcolo la massa di HCl dall'inverso della densità ed ottengo 400.0 g della secondo soluzione, calcolo le moli di HCl: 10.97 mol di cui molarità 10.97 mol/L. Calcolo il volume della seconda soluzione dalla formula della diluizione: M1*V1=M2*V2. Quindi V2= 320 mL
Calcolo il volume della terza soluzione e ottengo 700 mL. Va bene? grazie Messaggi: 8854 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6893 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 2021-04-30, 18:17 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-04-30, 19:51 da LuiCap.) Prova a ragionare: se mescoli 320 mL di una soluzione con 700 mL dell'altra soluzione ottieni un volume della soluzione finale maggiore di 500 mL. È sbagliato!!!
Trasformiamo la concentrazione della soluzione al 34,18% in molarità: n HCl = 34,18 g / 36,46 g/mol = 0,9375 mol V slz = 100 g / 1,17 g/mL = 85,5 mL = 0,0855 L M1 HCl = 0,9375 mol / 0,0855 L = 11,0 mol/L
La seconda soluzione ha una molarità di: M2 HCl = 5,00 mol/L
La soluzione da ottenere ha una molarità di: M3 HCl = 7,00 mol/L
Le moli contenute nella soluzione da ottenere sono uguali alla somma delle moli delle soluzioni 1 e 2.
M1·V1 + M2·V2 = M3·V3
V1 + V2 = 0,500 L perciò: V2 = 0,500 - V1
V3 = 0,500 L
(11,0 mol/L · V1) + [5,00 mol/L · (0,500 - V1) L] = 7,00 mol/L · 0,500 L
Risolvendo: V1 = 168 mL V2 = 332 mL Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 8854 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6893 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 2021-04-30, 23:29 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-04-30, 23:29 da LuiCap.) Calcolo la massa di HCl dall'inverso della densità ed ottengo 400.0 g della secondo soluzione, calcolo le moli di HCl: 10.97 mol di cui molarità 10.97 mol/L. Come ho scritto prima, il procedimento è sbagliato, ma ho una curiosità: puoi scrivere i passaggi che hai fatto per arrivare alla molarità di 10,97 mol/L??? Come saltano fuori 400,0 g di soluzione???Calcolo il volume della terza soluzione e ottengo 700 mL. Non è possibile preparare una soluzione più concentrata (7,00 M) partendo da una soluzione più diluita (5,00 M). Cerca di non applicare le formule a caso. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 712 Grazie dati: 257 Grazie ricevuti: 2 Discussioni: 248 Registrato: Aug 2017 2021-05-01, 10:36 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-05-01, 10:41 da claudia.) quindi si risolve impostando un sistema? Messaggi: 8854 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6893 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Una soluzione di HCl al 34,18% in peso contiene 34,18 g di HCl (soluto) in 100 g di soluzione. Poiché la soluzione ha una densità di 1,17 g/mL, ovvero 1 mL di soluzione ha una massa di 1,17 g, 100 g di soluzione corrispondono ad un volume di: d = m/V  V = m/d  V slz = 100 g / 1,17 g/mL = 85,5 mL = 0,0855 L Avremo quindi che 34,18 g di HCl sono contenuti in 0,0855 L di soluzione. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 712 Grazie dati: 257 Grazie ricevuti: 2 Discussioni: 248 Registrato: Aug 2017 se imposto il sistema così va bene: 11.0x+5.00y=3.50
Poi il volume X che ottengo lo sottraggo a quello iniziale, è lo stesso procedimento? Grazie Messaggi: 8854 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6893 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 È la stessa cosa che ho scritto io!!! Le incognite le puoi chiamare anche Toni e Bepi. Sì, va bene, ma manca un'equazione del sistema. Qual è??? Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post claudia Messaggi: 712 Grazie dati: 257 Grazie ricevuti: 2 Discussioni: 248 Registrato: Aug 2017 Messaggi: 8854 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6893 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Vedi tu!!! Come lo risolvi il sistema??? Scrivi entrambe le equazioni. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post claudia Messaggi: 712 Grazie dati: 257 Grazie ricevuti: 2 Discussioni: 248 Registrato: Aug 2017 y=3.50-11.0x/(5.00) 55x+3.50-11.0x=17.5 44x=14 x= 318mL y= 182 mL |