2015-12-19, 13:01
(1 problema)
2 g di glicol etilenico PM=62 e 2 g di urea PM=60 sono disciolti in 475 g di acqua. Calcolare la frazione molare del glicol etilenico.
la soluzione dell'esercizio è 0,49 ma questo risultato si ottiene se nel calcolo non vengono considerate le mol di H2O . Perchè?
(2 problema)
quanti grammi di cloruro di sodio PM=58,5 devono essere contenuti in un litro di soluzione acquosa perchè risulti isotonica con una soluzione 0,1 M di glucosio PM=180 alla stessa temperatura. Ho fatto 0,1 M di glucosio = (x mol/1L ) x 2( coefficiente isotonico NaCl) e ottengo o.o5 mol che moltiplicate per 58,5 fanno 2.925 g ma il risultato è 1.37g. Qualcuno che mi aiuta?
(3 problema)
Quanti ml di NaOH 0,2 M si devono aggiungere a 70 ml di NaOH 0,05 M per avere una soluzione finale 0,12 M ? risultato 58.75
2 g di glicol etilenico PM=62 e 2 g di urea PM=60 sono disciolti in 475 g di acqua. Calcolare la frazione molare del glicol etilenico.
la soluzione dell'esercizio è 0,49 ma questo risultato si ottiene se nel calcolo non vengono considerate le mol di H2O . Perchè?
(2 problema)
quanti grammi di cloruro di sodio PM=58,5 devono essere contenuti in un litro di soluzione acquosa perchè risulti isotonica con una soluzione 0,1 M di glucosio PM=180 alla stessa temperatura. Ho fatto 0,1 M di glucosio = (x mol/1L ) x 2( coefficiente isotonico NaCl) e ottengo o.o5 mol che moltiplicate per 58,5 fanno 2.925 g ma il risultato è 1.37g. Qualcuno che mi aiuta?
(3 problema)
Quanti ml di NaOH 0,2 M si devono aggiungere a 70 ml di NaOH 0,05 M per avere una soluzione finale 0,12 M ? risultato 58.75