prodotto di solubilità
Buonasera a tutti, sto avendo un problema con questo esercizio, sapreste aiutarmi?

Una soluzione satura di di cromato di argento viene ottenuta aggiungendo 0.2 g del sale in 10 L di acqua. Sapendo che il prodotto di solubilità di Ag2Cr04 è 1.1 * 10^-12 mol^2L^-2, calcolare i grammi di corpo al fondo.

Ho proceduto in questo modo

Ag2Cr04 ----- 2Ag + CrO4^2-

Kps= [Ag]^2 [CrO4] = 4s^3    da cui   s=^3sqrt(kps/4) = 6.5 * 10^-5 mol/l

g sciolti in 1 L= 6.5 * 10^-5 mol/l * 331,7 g/mol = 0,021 g/l

g sciolti = 0,021 g/l * 10 L= 0,21 g

Ora i grammi di corpo di fondo non dovrebbero essere dati da quelli di sale totale meno quelli disciolti? mi trovo 0.2 g - 0.21g...

Grazie in anticipo per l'aiuto
Cita messaggio
Con quei dati la soluzione non è satura e non c'è alcun corpo di fondo.
Prova a ricontrollare i dati.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2020-01-28, 18:33)LuiCap Ha scritto: Con quei dati la soluzione non è satura e non c'è alcun corpo di fondo.
Prova a ricontrollare i dati.

Purtroppo sono corretti, ho riportato la traccia per intero cosi com'era, il mio dubbio è questo : è possibile che i 0.2 g di sale aggiunti in acqua siano in eccesso rispetto alla soluzione satura cosi da avere un corpo di fondo?
Cita messaggio
No, la matematica non è un opinione!!!
Se si possono sciogliere 0,21 g di Ag2CrO4 in 10 L di soluzione (il testo dice acqua, ma a mio parere è sbagliato), 0,2 g si sciolgono completamente è non può restare corpo di fondo.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)