prodotto di solubilità e precipitazione
Ecco un problema sul prodotto di solubilità che so risolvere in parte e come al solito spero in un aiuto.

4,3 g di dicloruro di manganese vengono introdotti in 220 mL di una soluzione tamponata a pH 8,8.
Determinare se si forma un precipitato.
(Kps Mn (OH)2 = 2x10^-13)



moli (MnCl2) = 4,3/126,9 = 3,39x10^-2
molarità di MnCl2 = 3,39x10^-2/0,22 = 0,154
[OH-], pH = 8,8; pOH = 5,2; [OH-] = 6,3x10^-6
A questo punto non so più andare avanti perchè mi sembra di ricordare che devo confrontare il Kps con un qualche cosa che non so. Ho cercato su un libro di stechiometria e parla del rapporto in condizioni sperimentali. Di nuovo ringrazio anticipatamente che vorrà aiutarmi.
Ciccio
   
Cita messaggio
n MnCl2 = n Mn2+ = 4,3 g / 125,85 g/mol = 0,0342 mol
[Mn2+] = 0,0342 mol / 0,220 L = 0,155 mol/L
pOH = 14 - 8,8 = 5,2
[OH-] = 10^-5,2 = 6,31·10^-6

Il quoziente delle concentrazioni vale:
Qs = [Mn2+][OH-]^2 = 0,155 · (6,31·10^-6)^2 = 6,18·10^-12
Qs > Ks, quindi si può formare il precipitato.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Ciccio Segreto




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)