Messaggi: 5
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 3
Registrato: May 2015
Buongiorno, ho una curiosità che spero possiate aiutarmi a risolvere.
Considerando due proiettili di identici volume e forma, ma di masse M e m (con M>m);
partendo da conidizioni iniziali identiche;
effettuando un tiro parallelo al terreno;
Quale avrà la traiettoria più lunga?
Esiste una risposta definitiva o si può cacolare un ottimo?
Grazie
Messaggi: 498
Grazie dati: 34
Grazie ricevuti: 132
Discussioni: 20
Registrato: Apr 2013
(2015-05-31, 13:38)MatteoB Ha scritto: Buongiorno, ho una curiosità che spero possiate aiutarmi a risolvere.
Considerando due proiettili di identici volume e forma, ma di masse M e m (con M>m);
partendo da conidizioni iniziali identiche;
effettuando un tiro parallelo al terreno;
Quale avrà la traiettoria più lunga?
Esiste una risposta definitiva o si può cacolare un ottimo?
Grazie
Noi siamo chimici... cerca un forum di fisica o meglio guarda il moto del proiettile
Nulla si CREA, nulla si DISTRUGGE -Democrito & Lavoisier-
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Avranno la stessa traiettoria.
Saluti
Mario
Messaggi: 7
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Oct 2015
(2015-05-31, 13:57)Guglie95 Ha scritto: Noi siamo chimici... cerca un forum di fisica o meglio guarda il moto del proiettile
mi viene in mente quando a scuola studiavo impulso e quantità di moto ..FxT=MxV F forza che agisce su massa M - T tempo di azione della forza- V velocità impressa alla massa.consideriamo di avere la stessa camera di scoppio stessi grani di polvere FxT pallottola 1 = FxT pallottola 2. essendo fxt = k costante ne consegue che i due proiettili avranno velocità di uscita e di viaggio dfferenti cioè il più pesante va più piano .ed anche: la forza di attrazione fra le masse dice che due masse si attraggono con forza direttamente proporzionale al prodotto fra le masse e inversamente proporzionale al quadrato della distanza che intercorre fra esse. (Newton),cioè la semplice gravità ha più azione sulla massa più densa . ne consegue (secondo me) che il proiettile più leggero avrà traettoria più lunga
Messaggi: 8927
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6947
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2015-11-07, 21:16 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-11-08, 00:02 da LuiCap.) Quando si spara un proiettile in direzione orizzontale la traiettoria descritta dal proiettile è una parabola, qualsiasi sia la massa del proiettile.
Probabilmente tu volevi sapere la gittata del proiettile, ovvero la distanza percorsa dal proiettile dalla canna della rivoltella al punto in cui il proiettile tocca il suolo (se nel frattempo non incontra un altro ostacolo).
La posizione x in orizzontale, cioè la distanza percorsa dopo il lancio, è:
x = v0t
dove v0 è la velocità iniziale del proiettile e t è il tempo impiegato per percorrere la distanza x in orizzontale.
La posizione y in verticale, cioè la distanza percorsa dopo il lancio, è:
y = -1/2gt^2
dove g è l'accelerazione di gravità del luogo e t è il tempo impiegato per percorrere la distanza y in verticale.
Ricavando t dall'equazione della coordinata x abbiamo:
t = x/v0
e sostituendo t nell'equazione della coordinata y si trova:
y = -1/2g(x/v0)^2
Ora, dato che g non è altro che il rapporto fra il peso e la massa del proiettile, avremo:
y = -1/2 P/m (x/v0)^2
Essendo la massa al denominatore, si può concludere che, a parità di velocità iniziale, più elevata è la massa del proiettile minore sarà la distanza in orizzontale prima di arrivare a terra.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post ClaudioG. Messaggi: 7
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Oct 2015
ma x=VoT non è moto rettilineo uniforme? del tipo S=VT..? è applicabile a un proiettile?
e le velocità in uscita come fanno a essere uguali se masse differenti assorbono stessa energia di impulso?
Messaggi: 8927
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6947
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2015-11-07, 23:00 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-11-07, 23:56 da LuiCap.) Sto guardando su un libro di fisica perché neppure io ricordavo bene queste cose.
Il moto di un proiettile sparato orizzontalmente può essere scomposto in due movimenti distinti: un moto verticale uniformemente accelerato (identico al quello dello stesso proiettile lasciato cadere in caduta libera) e un moto orizzontale uniforme. I due movimenti sono indipendenti: mentre cade con accelerazione costante il proiettile va avanti con velocità costante.
Dopo lo sparo sul proiettile agisce una sola forza, il suo peso P che è una forza diretta verticalmente verso il basso. Essa imprime al proiettile l'accelerazione costante g di 9,8 m/s^2 ed è una forza anch'essa diretta verso il basso:
P = m·g
Essendo g una costante, minore è la massa del proiettile, minore sarà la forza che agisce verso il basso sul proiettile.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 1154
Grazie dati: 623
Grazie ricevuti: 753
Discussioni: 54
Registrato: Feb 2012
2015-11-08, 09:04 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-11-08, 09:04 da TrevizeGolanCz.) Se si effettua un tiro parallelo e i 2 proiettili hanno la stessa velocità iniziale allora avranno la stessa traiettoria dato che oggetti con massa diversa sono comunque soggetti alla stessa forza di gravità e quindi avranno velocità uguali.
Avranno la stessa traiettoria come ha detto Mario : / !
Se invece per sparare i 2 proiettili si imprime la stessa quantità di moto allora il proiettile più pesante toccherà il suolo prima di quello più leggero, ma solo perchè la sua velocità iniziale era minore. FxT=MxV a massa maggiore corrisponde una velocità minore a parità di quantità di moto

Tanto vetro zero reagenti

Messaggi: 8927
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6947
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Oddio, l'Amaldi... Penso sia stato usato da Nord a Sud XD