Messaggi: 92
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 15
Registrato: Apr 2011
Cari ragazzi
da qualche mese ho acquistato una decina di provette tarate , però non ho avuto ancora il tempo di utilizzarle . Ora vorrei utilizzarle per pipettare dell'acido solforico (per la sintesi di alcuni solfati) , il mio dilemma è :
come faccio poi a pulirle data la loro piccolezza ?
avevo pensato al pipettare dell'acqua piu volte , ma non so se cosi riesco a pulire del tutto la pipetta da ogni agente . Voi come lavate la vetreria in genere?
Nessuno scienziato potrà mai capire fino in fondo il Grande Disegno.
Una grande persona - ANTONIO ZICHICHI-
Messaggi: 195
Grazie dati: 16
Grazie ricevuti: 10
Discussioni: 14
Registrato: Jul 2011
Io di solito metto dell'acido cloridrico diluito all'interno della vetreria per eliminare i residui e poi la lavo con un pò di tensioattivo e poi lo elimino con molta acqua... Poi ultimo lavaggio con poca acqua distillata e lascio asciugare all'aria oppure se ho tempo l'asciugo con la carta assorbente
Messaggi: 1980
Grazie dati: 386
Grazie ricevuti: 188
Discussioni: 60
Registrato: Jul 2010
oltre che lavare con acido cloridrico va quasi sempre bene, lo compri al supermercato al 10-15% ed è apposto, puoi anche comprarti la spatola a forma di spugnetta che serve proprio per le provette, costa poco ed è utile se la vuoi ben pulita, ovviamente ci vuole sempre l'acido, o per le cose normali l'acqua e sapone
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif)
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
2011-11-11, 14:49 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-11-11, 15:04 da NaClO3.) In realtà, in laboratorio, per pulire i matracci in modo ottimale usavamo il Clorex, un prodotto in polvere in latta che si disperde in acqua a formare un'emulsione dalle spiccatissime proprietà detergenti e sanitizzanti.
Dovrebbe essere famoso qua, qualcuno aveva addirittura cercato di estrarci l'introvabile Ca(ClO)
2 nonostante non ne contenga una virgola(se non erro, costui, è bannato ora!).
Comununqe per sostanze perfettamente idrosolubili utilizza acqua, magari calda, se vuoi anche del sapone(da saponetta, ma non quello idratante).
Se no va perfettamente bene l'alcole rosa e puzzolente e risciaquato con acqua.
O se vuoi fare il figo utilizza la solfocromica!
In pratica mi riferivo a questo, solo un po' più recente:
http://www.youtube.com/watch?v=QJCJtTJKS24 Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Il prodotto che indica Clor dovrebbe essere il Vim Polvere!
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
La solfocromica lasciatela dove sta. Non è roba con cui giocare. Già a volte è esagerato che alcuni per togliere residui usino l'acqua regia. Magari senza aver idea di cosa c'è in un pallone o beaker o imbuto. Se ci sono residui metallici, prima si usa acqua e olio di gomito, poi si usa HCl diluito, poi quello concentrato. Se non viene via con questi metodi lasciare una notte a bagno in HCl conc. sotto cappa. Se anche questo non basta usare poca acqua regia, sempre sotto cappa.
Non usare acidi minerali se ci sono residui organici, specie il nitrico o il solforico.
Se un residuo organico non viene via con olio di gomito e acqua/sapone, pensare ad un solvente che lo tolga. Tipicamente acetone. Ovviamente se il residuo non è solubile in acqua o acetone trovare altri solventi.
La miscela solfocromica e altre miscele pericolose meglio lasciarle da parte.
Messaggi: 764
Grazie dati: 208
Grazie ricevuti: 112
Discussioni: 34
Registrato: Nov 2010
spero che nessuno ti venga a chiedere dove si compra l'olio di gomito,come raccontasti tu tempo fa...
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Ci ho pensato anche io mentre scrivevo ahah. Davvero, spero non mi capiti più gente così.
C'è da piangere più che ridere
Messaggi: 92
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 15
Registrato: Apr 2011
Grazie per i consigli , non mi resta che provare
Nessuno scienziato potrà mai capire fino in fondo il Grande Disegno.
Una grande persona - ANTONIO ZICHICHI-
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
Anche io stavo pensando la medesima cosa sull'olio di gomito, olio → residui organici; magari sono solubili nell'olio di gomito!!
Chiaramente il riferimento alla solfocromica era ironico!!!
Usata solo 2 volte in 5 anni, enormi problemi di smaltimento, dicono!