1) Si consideri la reazione da bilanciare in ambiente acido: MnO4-+H2O2
Mn+2+O2
Partendo da una mole di permanganato di potassio e una mole di perossido di idrogeno determinare il volume di ossigeno
sviluppatosi in c.n.
2) Si considerino 120 g di una soluzione al 20% in peso di acido acetico, CH3COOH, con densità 1,10 g/mL.
Calcolare il pH della soluzione sapendo che la costante di dissociazione vale 1.8x10‐5.
3)Si ha a disposizione una soluzione di acido solforico al 10,5% in peso e con densità 1,075g/ml.
Determinarne la molalità, e quanti mL della suddetta soluzione sono necessari per preparare 500 ml di una soluzione 0,10M
4)8,50g di ammoniaca (NH3) vengono introdotti in un pallone di reazione di 500mL.
L’ammoniaca viene riscaldata alla temperatura di 850°C.
In queste condizioni si ottengono, per decomposizione dell’ammoniaca,5,60g di azoto e 1,20g d’idrogeno.
Calcolare la costante Kc dell’equilibrio di dissociazione dell’ammoniaca 2NH3
N2+3H2

Partendo da una mole di permanganato di potassio e una mole di perossido di idrogeno determinare il volume di ossigeno
sviluppatosi in c.n.
2) Si considerino 120 g di una soluzione al 20% in peso di acido acetico, CH3COOH, con densità 1,10 g/mL.
Calcolare il pH della soluzione sapendo che la costante di dissociazione vale 1.8x10‐5.
3)Si ha a disposizione una soluzione di acido solforico al 10,5% in peso e con densità 1,075g/ml.
Determinarne la molalità, e quanti mL della suddetta soluzione sono necessari per preparare 500 ml di una soluzione 0,10M
4)8,50g di ammoniaca (NH3) vengono introdotti in un pallone di reazione di 500mL.
L’ammoniaca viene riscaldata alla temperatura di 850°C.
In queste condizioni si ottengono, per decomposizione dell’ammoniaca,5,60g di azoto e 1,20g d’idrogeno.
Calcolare la costante Kc dell’equilibrio di dissociazione dell’ammoniaca 2NH3
