qualcuno può aiutarmi a risolvere questi esercizi di chimica
Sad 
1) Si consideri la reazione da bilanciare in ambiente acido: MnO4-+H2O2 --> Mn+2+O2
Partendo da una mole di permanganato di potassio e una mole di perossido di idrogeno determinare il volume di ossigeno 
sviluppatosi in c.n.

2) Si considerino 120 g di una soluzione al 20% in peso di acido acetico, CH3COOH, con densità 1,10 g/mL.
Calcolare il pH della soluzione sapendo che la costante di dissociazione vale 1.8x10­‐5.

3)Si ha a disposizione una soluzione di acido solforico al 10,5% in peso e con densità 1,075g/ml.
Determinarne la molalità, e  quanti mL della suddetta soluzione sono necessari per preparare 500 ml di una soluzione 0,10M

4)8,50g di ammoniaca (NH3) vengono introdotti in un pallone di reazione di 500mL.
L’ammoniaca viene riscaldata alla temperatura di 850°C.
In queste condizioni si ottengono, per decomposizione dell’ammoniaca,5,60g di azoto e 1,20g d’idrogeno.
Calcolare la costante Kc dell’equilibrio di dissociazione dell’ammoniaca  2NH3-->N2+3H2


Allegati
.pdf  doc2.pdf (Dimensione: 518.36 KB / Download: 308)
Cita messaggio
Curiosità, se ti va di rispondere.
S.F.A. sta per Scienze Farmaceutiche Applicate?
Hai un libro di testo su cui studiare prima di fare gli esercizi?
Grazie
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
I grazie? Qualche parola gentile?
Cita messaggio
(2015-09-22, 10:52)LuiCap Ha scritto: Curiosità, se ti va di rispondere.
?
Hai un libro di testo su cui studiare prima di fare gli esercizi?
Grazie

si S.F.A. sta per Scienze Farmaceutiche Applicate e certo che ho un libro da dove studiare.
Comunque per quanto riguarda gli esercizi ho provato a farne alcuni ma credo che siano sbagliati quindi volevo capire dove sbaglio.
Cita messaggio
Ciao Chiara,

la 3 io la risolverei così:

massa molare acido solforico = 98 g/mol

densità 1,075 g/mL = 1075g/L * 0,105 = 112.8 g/L

M= 112.8 (g/L)/98 g/mol = 1,15 mol/L

massa di 1 L = 1075 g

massa soluto = 1,15 mol * 98 g/mol = 112.7 g

massa solvente = massa soluzione - massa soluto = 1075g - 112.7g = 962.3 g

molalità = 1,15 mol / 0,962 kg = 1.19 mol/kg
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano newjack per questo post:
chiara t.
per favore qualcuno puó risolvere anche il mio esercizio?ne ho urgente bisogno :-( http://myttex.net/forum/Thread-Esercizio-ph--7582
Cita messaggio
Ok, 50% di warn per Savior, per flood.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)