2015-09-23, 15:00 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-09-23, 15:01 da newjack.)
Sto risolvendo un esercizio riguardante le redox e vorrei che mi daste un parere sul modo di procedere:
Quale di queste reazioni (da bilanciare) NON è di ossido-riduzione?
1) Cl2 + H2O = HCl + HClO
2) CaCO3 = CaO + CO2
3) HgO = Hg + O2
Noto subito che nella 1 e nella 3 ci sono degli elementi neutri da una parte dell'uguaglianza e gli stessi elementi compaiono in composti dall'altra parte del segno di uguaglianza: questo già mi fa capire che sono delle redox.
Quindi il candidato a non essere una redox è la b.
Per provare ciò, vado a calcolare il numero di ossidazione del calcio e del carbonio nella seconda equazione.
A destra non ho problemi, in quanto il calcio ha numero di ossidazione +2 e il carbonio +4.
La stessa cosa a sinistra se considero il calcio +2 (essendo del secondo gruppo) e l'ossigeno -2, oppure se considero la dissociazione (Ca)2+ + (CO3) 2- (magari mi dite se è corretto farlo in entrambi i modi).
Quando vado a bilanciare la prima equazione, noto che il cloro passa da numero di ossidazione 0 rispettivamente a -1 in HCl e +1 in HClO.
Quindi considero le due semireazioni come se avessi effettivamente un Cl2 che si ossida e un Cl2 che si riduce, nonostante sia sempre lo stesso?
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Quale di queste reazioni (da bilanciare) NON è di ossido-riduzione?
1) Cl2 + H2O = HCl + HClO
2) CaCO3 = CaO + CO2
3) HgO = Hg + O2
Noto subito che nella 1 e nella 3 ci sono degli elementi neutri da una parte dell'uguaglianza e gli stessi elementi compaiono in composti dall'altra parte del segno di uguaglianza: questo già mi fa capire che sono delle redox.
Quindi il candidato a non essere una redox è la b.
Per provare ciò, vado a calcolare il numero di ossidazione del calcio e del carbonio nella seconda equazione.
A destra non ho problemi, in quanto il calcio ha numero di ossidazione +2 e il carbonio +4.
La stessa cosa a sinistra se considero il calcio +2 (essendo del secondo gruppo) e l'ossigeno -2, oppure se considero la dissociazione (Ca)2+ + (CO3) 2- (magari mi dite se è corretto farlo in entrambi i modi).
Quando vado a bilanciare la prima equazione, noto che il cloro passa da numero di ossidazione 0 rispettivamente a -1 in HCl e +1 in HClO.
Quindi considero le due semireazioni come se avessi effettivamente un Cl2 che si ossida e un Cl2 che si riduce, nonostante sia sempre lo stesso?
Grazie a chi vorrà rispondermi.