Messaggi: 18
Grazie dati: 6
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Sep 2015
salve ho dei quesiti di chimica che mi danno alcune difficoltà..uno è questo:
1)In un sale di potassio di formula K2S2Ox la
percentuale in massa di O è il 36 %. Ciò permette
di individuare la formula dell’anione dell’acido:
A) S2O3--
B) S2O5--
C) S2O7--
D) S2O8--
a me risulterebbe che gli atomi di O sono 2 ma non è neanche tra le opzioni quindi sicuramente ho sbagliato... qualcuno saprebbe spiegarmi come si fa??
l'altro è:
2) Quale è la specie predominante a pH = 10 di una soluzione di acido arsenico (pk1= 2,19 pk2= 7 pk3=11,5)
Grazie mille =) per il secondo penso bisogna lavorare con le zone tamponanti usando la formula pH=pK +- 1
se il ph è 10 si dovrebbe usare pk3 a questo punto come trovo la specie predominante? dovrebbe essere HAsO3 -- oppure AsO3 --- ma quale delle due??
Messaggi: 8924
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6944
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
100/36 = (2PAK + 2PAS + xPAO) /xPAO
x = numero di atomi di ossigeno nel sale e nell'anione
[H+] / Ka3 = [HAsO32-] / [AsO33-]
Calcola il valore numerico del rapporto e fai le tue considerazioni. Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post nartami Messaggi: 18
Grazie dati: 6
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Sep 2015
poichè il rapporto [HAsO32-] / [AsO33-] mi risulta 31,64 la specie dominante è HAsO32- giusto??
Messaggi: 8924
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6944
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Sì :-)
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post nartami Messaggi: 18
Grazie dati: 6
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Sep 2015
2015-10-05, 13:35 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-10-05, 13:35 da nartami.) potrei avere un aiuto anche in questo quesito per favore??
Quanti grammi di NaF occorre aggiungere a 0,50 L di una soluzione
acquosa di HF 0,05 M per ottenere una soluzione con pH=3,14 ?
La costante di ionizzazione acida di HF = 7,2 10-4
A) 2,10
B) 1,05
C) 3,15
D) 6,20
si tratta di una soluzione di un acido debole con un suo sale, le moli dell'acido sono 0,025 applicando l'eq. di Henderson trovo che il rapporto tra F- / HF è 1 F- corrisponde a x mentre HF a 0,025-x . x=(0,025-x), risolvo l'equazione e trovo x= 0,0125 che dovrebbero essere le moli del sale , quindi moltiplico per il peso molare di NaF ma il risultato che ottengo non è neanche tra quelli proposti... dove sbaglio??? Queste soluzioni tampone sembrano sempre impossibili..
Messaggi: 8924
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6944
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2015-10-05, 15:16 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-10-05, 17:24 da LuiCap.) L'acido fluoridrico è sufficientemente debole per impostare l'equazione di H-H nella forma semplificata.
[H+] = 10^-3,14 mol/L
[HF] = 0,05 mol/L
[F-] = x
[F-] = 7,2·10^-4 x 0,05 / 10^-3,14 = 0,0497 mol/L
Perciò in 0,50 L ci saranno 0,0248 mol di F- e di NaF.
m NaF = 0,0248 mol x 41,99 g/mol = 1,04 g
Se si considera, approssimando, che il rapporto [F-]/[HF] valga 1, allora le moli di NaF in 0,50 L sono 0,025 e la massa 1,05 g. Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post nartami