Il volume sarebbe lo stesso.
Quello che cambia è il pH della soluzione che si ottiene:
a) H2SO4 + 2 NaOH

Na2SO4 + 2 H2O
Quando H2SO4 e NaOH sono in quantità stechiometrica si forma una soluzione acquosa di Na2SO4 0,33 M.
Lo ione SO4(2-) subisce idrolisi basica in acqua:
SO4(2-) + H2O

HSO4(-) + OH-
[OH-] = radq(Kw/Ka2 H2SO4 · 0,33) = radq(10^-14/10^-2 · 0,33) = 5,8·10^-7 mol/L
pOH = 6,2
pH = 7,8
b) Ammettiamo che l'acido debole diprotico sia l'acido ossalico:
H2C2O4 + 2 NaOH

Na2C2O4 + 2 H2O
Quando H2C2O4 e NaOH sono in quantità stechiometrica si forma una soluzione acquosa di Na2CO4 0,33 M.
Lo ione C2O4(2-) subisce idrolisi basica in acqua:
C2O4(2-) + H2O

HC2O4(-) + OH-
[OH-] = radq(Kw/Ka2 H2C2O4 · 0,33) = radq(10^-14/6,5·10^-5 · 0,33) = 7,2·10^-6 mol/L
pOH = 5,1
pH = 8,9