Messaggi: 213
Grazie dati: 86
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 30
Registrato: Oct 2015
2015-10-27, 15:13 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-10-27, 15:14 da stella.) salve, non riesco a capire questo argomento (reagente limitante e resa teorica)
2Sb + 3I2 freccia 2SbI3
in questa situazione qual'è la resa teorica?
Messaggi: 947
Grazie dati: 1607
Grazie ricevuti: 881
Discussioni: 29
Registrato: Sep 2014
La resa teorica sono le 2 moli di SbI3 che ottieni in condizioni ideali, secondo la stechiometria della reazione, ammettendo che i reagenti si consumino fino all'ultimo atomo.
Il reagente limitante, per dirla in termini semplici, è quello che finisce per primo. Ad esempio vedi che in questa reazione occorrono 2 moli di Sb e 3 di I2 per ottenerne 2 di prodotto: se utilizzassi 1 sola mole di Sb, lo iodio non potrebbe reagire tutto e non otterresti le 2 moli che la resa teorica della reazione permetterebbe.
un saluto
Luigi
I seguenti utenti ringraziano luigi_67 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a luigi_67 per questo post stella Messaggi: 213
Grazie dati: 86
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 30
Registrato: Oct 2015
2015-10-27, 15:32 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-10-27, 15:34 da stella.) quindi in questo caso, il reagente limitante è 1 mole di Sb?
questo esempio invece:
se 3,00 mol di Sb mescolate con 3,00 di I2, al termine rimane non reagite una mole di Sb perchè? Messaggi: 947
Grazie dati: 1607
Grazie ricevuti: 881
Discussioni: 29
Registrato: Sep 2014
I seguenti utenti ringraziano luigi_67 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a luigi_67 per questo post stella Messaggi: 213
Grazie dati: 86
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 30
Registrato: Oct 2015
Messaggi: 8924
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6944
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2015-10-27, 18:41 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-10-27, 20:20 da LuiCap.) Ammettiamo che la ricetta per fare una torta sia:
300 g farina
150 g zucchero
100 g burro
3 uova
In casa hai:
1000 g farina
1000 g zucchero
250 g burro
6 uova
Quante torte puoi preparare? Ovvero, in termini chimici, qual è la quantità di reazione (nr)?
In base alle proporzioni assegnate dalla ricetta risulta evidente che puoi fare al massimo due torte perché per ogni torta occorrono 3 uova, quindi il reagente limitante sono le uova che si consumano completamente.
Di farina ne userai 300x2=600 g e te ne avanzeranno 1000-600=400 g
Di zucchero ne userai 150x2=300 g e te ne avanzeranno 1000-300=700 g
Di burro ne userai 100x2=200 g e te ne avanzeranno 250-200= 50 g
Per le reazioni chimiche è la stessa identica cosa, solo che al posto delle massa in grammi si usa la quantità di sostanza in moli, essendo la mole la grandezza che lega il microscopico al macroscopico.
In una reazione chimica irreversibile queste quantità di sostanza sono i coefficienti stechiometrici di una reazione.
Per calcolare la quantità di reazione di ciascun reagente si fa sempre il seguente rapporto:
nr = moli a disposizione / coefficiente stechiometrico
Nell'esempio che ti ha fatto Luigi (1 mol di Sb + 3 mol I2) si ha:
nr (Sb) = 1 mol/2 = 0,5 mol
nr (I2) = 3 mol/3 = 1 mol
0,5 < 1, quindi il reagente limitante è l'Sb
Dato che 0,5 mol è la massima quantità di reazione che si può ottenere con quelle quantità di reagenti, la quantità di prodotto che si ottiene è:
nr del reagente limitante x coefficiente stechiometrico SbI3 = 0,5 mol x 2 = 1,0 mol SbI3
L'I2 sarà quindi il reagente il eccesso; nella reazione se ne consuma la seguente quantità:
nr del reagente limitante x coefficiente stechiometrico I2 = 0,5 mol x 3 = 1,5 mol I2
mentre la quantità in eccesso sarà:
moli a disposizione - moli che reagiscono = 3 - 1,5 = 1,5 mol I2
Nell'esempio che hai scritto tu (3,00 mol di Sb + 3,00 mol I2) avremo:
nr (Sb) = 3,00 mol/2 = 1,50 mol
nr (I2) = 3,00 mol/3 = 1,00 mol
1,00 < 1,50 quindi questa volta il reagente limitante è l'I2
Dato che 1,00 mol è la massima quantità di reazione che si può ottenere con quelle quantità di reagenti, la quantità di prodotto che si ottiene è:
nr del reagente limitante x coefficiente stechiometrico SbI3 = 1,00 mol x 2 = 2,00 mol SbI3
L'Sb sarà quindi il reagente il eccesso; nella reazione se ne consuma la seguente quantità:
nr del reagente limitante x coefficiente stechiometrico I2 = 1,00 mol x 2 = 2,00 mol Sb
mentre la quantità in eccesso sarà:
moli a disposizione - moli che reagiscono = 3,00 - 2,00 = 1,00 mol Sb
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a LuiCap per questo post luigi_67, stella Messaggi: 213
Grazie dati: 86
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 30
Registrato: Oct 2015
nel suo esempio ed anche nel mio il 2 al denominatore e il 3 a cosa corrispondono?
nr (Sb) = 1 mol/2 = 0,5 mol
nr (I2) = 3 mol/3 = 1 mol
Messaggi: 8924
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6944
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
C'è scritto
nr = mol a disposizione / coefficiente stechiometrico Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 213
Grazie dati: 86
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 30
Registrato: Oct 2015
giusto, però ho un dubbio, nel caso di (1 mol di Sb + 3 mol I2) si ha:
nr (Sb) = 1 mol/2 = 0,5 mol
nr (I2) = 3 mol/3 = 1 mol
il coefficiente stechiometrico di Sb non è 1?
Messaggi: 8924
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6944
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
No, il coefficiente stechiometrico di Sb è sempre 2.
In questo caso 1 è la quantità a disposizione in mol di Sb, che può variare di volta in volta.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post stella