2017-02-07, 14:51 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-02-08, 18:52 da Kokosekko.)
Salve a tutti, sono alle prime armi con la chimica e nn capisco come risolvere questo problema:
Si crede di aver preparato una sostanza organica di formula molecolare C7H10O3. Quali saranno i risultati aspettati dall’analisi elementare espressi come grammi di H2O e grammi di CO2 prodotti dalla combustione di 1.00 g di sostanza ? Quale pressione osmotica espressa in mbar dovrebbe presentare, a 25 °C, una soluzione acquosa della sostanza con concentrazione pari a 130.0 mg L-1 ? (R= 0.08314 L bar mol-1 K-1)
(Risp. 2.17 g CO2 ; 0.634 g H2O ; π = 22.7 mbar)
Per la pressione osmotica basta applicare la formula pgreco= cRT Per determinare i grammi ho supposto: mi trovo le moli di ogni elemento del composto dividendo il peso atomico per il peso molecolare. Poi mi trovo i grammi moltiplicando le moli trovate per il peso molecolare dell elemento. e pi trovarmi le moli di CO2 e H2O dividendo i grammi del composto per il peso molecolare del composto. Il risultato non torna, quindi più che sicuramente ho sbagliato tutto. ringrazio in anticipo
2017-02-07, 15:23 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-02-07, 15:23 da berdin.nicolo.)
Che confusione! Anzitutto devi bilanciare la reazione di combustione C7H10O3 + O2 CO2 + H2O Quindi mediante calcoli stechiometrici ti calcoli i grammi di H2O e CO2.
2017-02-07, 15:28 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-02-07, 15:41 da LuiCap.)
Potresti mostrare il calcolo che hai fatto per calcolare la pressione osmotica? Grazie.
Per l'altro quesito devi partire scrivendo e bilanciando la reazione di combustione. Poi, in base ai coefficienti stechiometrici della reazione e alla massa di composto sottoposto a combustione, calcoli le moli di CO2 e di H2O che si formano e, da queste, la loro massa in g.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
(2017-02-07, 15:28)LuiCap Ha scritto: Potresti mostrare il calcolo che hai fatto per calcolare la pressione osmotica? Grazie.
Per l'altro quesito devi partire scrivendo e bilanciando la reazione di combustione. Poi, in base ai coefficienti stechiometrici della reazione e alla massa di composto sottoposto a combustione, calcoli le moli di CO2 e di H2O che si formano e, da queste, la loro massa in g.
Grazie mille! Ho capito ed il valore in grammi mi è venuto corretto, ero andata in confusione.
Riguardo la pressione osmotica non avevo svolto calcoli perchè davo per scontato che ci fosse solo da sostituire i valori alla formula. Ora che sono andata a farli ho convertito i celsius in kelvin, per il resto ho semplicemente sostituito e mi viene 3,222 , quindi mi deve essere sfuggito qualcosa
Se tu, come tantissimi altri utenti del Forum, svolgessi i calcoli mettendo anche le unità di misura delle grandezze coinvolte, ti accorgeresti dell'errore Il calcolo che hai fatto tu è:
Riesci a capire ora l'errore che hai fatto?
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
forse dovrei convertire in grammi su litro in moli su litro per poter semplificare e poi convertire il risultato in bar ottenuto in mbar. Ho provato dividendo i grammi per il peso molecolare ma il risultato non torna e una volta convertito il fattore "mole" rimane al denominatore e quindi non permettendo la semplificazione..
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)