2016-09-20, 17:10
Ciao a tutti e ciao Luisa (perché di certo lei mi risponderà)
beh.....!sono di nuovo qui a chiedervi aiuto con un esercizio sull'equilibrio, vi posto la traccia....
Venerdì ho il compito e sono nel panico più assoluto quindi capitemi se vi scrivo cose assurde....
ciò troppe cose da ricordarmi e da fare..
Esercizio
la reazione di equilibrio e in fase gassosa
N2(g)+O2(g)
2NO(g)
è fatta avvenire in un reattore dal volume costante di 3 m3 alla temperatura di 3000°C. Supponendo di partire da una miscela costituita da 12 Kg di NO, di 11.2Kg di N2 e 6.4Kg di O2 e sapendo che questa temperatura Kp= 1.1*10^-2. Si calcoli la composizione in frazione molare all'equilibrio. Dire se ed in che direzione si sposta l' equilibrio se aggiungiamo azoto.
Soluzione
le masse da kg a g sono : 12000 g di NO, 11200 g di N2 e 6400 g di O2
la temperatura è T= 3272 K e V= 3 m^3=3000litri
essendo un equilibrio omogeneo (giusto Luisa?) devo trovarmi Delta
Delta=2-(1+1)=0 allora Kp=Kc =1.1*10^-2 per l'equilibrio omogeneo
a questo punto trovo le moli
moli N2= massa/Pm= 400 moli
moli NO= massa/Pm= 400 moli
moli O2= massa/Pm= 200 moli
N2(g) + O2(g)
2 NO(g)
moli iniziali 400 moli 200 moli 400 moli
Variazione -x -x +x
moli finali 400-x 200-x 400+x
determino le concentrazioni:
[NO]=400+2x/V
[N2]= 400-x/V
[O2] = 200-x/V
Kc= [NO]/[N2]*[O2]=1.1*10^-2
E giusto fino a qui?
Facendo i calcoli però il valore della x è negativo....quindi sbaglio di certo....Per Favore mi aiutate
passo-passo
Poi dopo che trovo le concentrazioni e ricavandomi le moli, calcolo le frazioni molari come ho fatto vedere in un esercizio precedente
Ma la seconda parte come si svolge? mi riferisco a "Dire se ed in che direzione si sposta l' equilibrio se aggiungiamo azoto."
Grazie mille per il vostro aiuto
beh.....!sono di nuovo qui a chiedervi aiuto con un esercizio sull'equilibrio, vi posto la traccia....
Venerdì ho il compito e sono nel panico più assoluto quindi capitemi se vi scrivo cose assurde....


Esercizio
la reazione di equilibrio e in fase gassosa
N2(g)+O2(g)


è fatta avvenire in un reattore dal volume costante di 3 m3 alla temperatura di 3000°C. Supponendo di partire da una miscela costituita da 12 Kg di NO, di 11.2Kg di N2 e 6.4Kg di O2 e sapendo che questa temperatura Kp= 1.1*10^-2. Si calcoli la composizione in frazione molare all'equilibrio. Dire se ed in che direzione si sposta l' equilibrio se aggiungiamo azoto.
Soluzione
le masse da kg a g sono : 12000 g di NO, 11200 g di N2 e 6400 g di O2
la temperatura è T= 3272 K e V= 3 m^3=3000litri
essendo un equilibrio omogeneo (giusto Luisa?) devo trovarmi Delta
Delta=2-(1+1)=0 allora Kp=Kc =1.1*10^-2 per l'equilibrio omogeneo
a questo punto trovo le moli
moli N2= massa/Pm= 400 moli
moli NO= massa/Pm= 400 moli
moli O2= massa/Pm= 200 moli
N2(g) + O2(g)


moli iniziali 400 moli 200 moli 400 moli
Variazione -x -x +x
moli finali 400-x 200-x 400+x
determino le concentrazioni:
[NO]=400+2x/V
[N2]= 400-x/V
[O2] = 200-x/V
Kc= [NO]/[N2]*[O2]=1.1*10^-2
E giusto fino a qui?
Facendo i calcoli però il valore della x è negativo....quindi sbaglio di certo....Per Favore mi aiutate

Poi dopo che trovo le concentrazioni e ricavandomi le moli, calcolo le frazioni molari come ho fatto vedere in un esercizio precedente
Ma la seconda parte come si svolge? mi riferisco a "Dire se ed in che direzione si sposta l' equilibrio se aggiungiamo azoto."
Grazie mille per il vostro aiuto