Nello ione ossalato ci sono 2 atomi di carbonio con numero di ossidazione + 3 che si ossidano a CO2 in cui il carbonio ha numero di ossidazione +4. La prima cosa da sistemare nella semireazione di ossidazione è il numero degli atomi che perdono elettroni: C2O4(2-) 2 CO2 Il secondo passaggio è scrivere gli elettroni: C2O4(2-) 2 CO2 + 2 e- Lo stesso procedimento deve essere eseguito per la semireazione di riduzione.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
[attachment=15357 Ha scritto:cri98 pid='102662' dateline='1547478225']salve ragazzi in questo esercizio sulle redox trovo problemi con il bilanciamento dell'idrogeno
Il bilanciamento è corretto. Ti consiglio però di imparare anche a bilanciare ciascuna semireazione con il metodo ionico-elettronico: C2O4(2-) CO2 + 2 e- MnO4(-) + 8 H+ + 5 e- Mn2+ + 4 H2O Ogni semireazione deve essere bilanciata sia come numero di cariche reali, che come numero di atomi. Fatto questo, è sufficiente bilanciare gli elettroni scambiati e sommare membro a membro le due equazioni risultati come si fa con una espressione algebrica; un'equazione chimica è un'equazione algebrica!!! 5 x (C2O4(2-) CO2 + 2 e-) 2 x (MnO4(-) + 8 H+ + 5 e- Mn2+ + 4 H2O) --------------------------------------------------------------------------------------------------- 5 C2O4(2-) + 2 MnO4(-) + 16 H+ 10 CO2 + 2 Mn2+ + 8 H2O
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
(2019-01-14, 16:34)LuiCap Ha scritto: Nello ione ossalato ci sono 2 atomi di carbonio con numero di ossidazione + 3 che si ossidano a CO2 in cui il carbonio ha numero di ossidazione +4. La prima cosa da sistemare nella semireazione di ossidazione è il numero degli atomi che perdono elettroni: C2O4(2-) 2 CO2 Il secondo passaggio è scrivere gli elettroni: C2O4(2-) 2 CO2 + 2 e- Lo stesso procedimento deve essere eseguito per la semireazione di riduzione.
ciao, l'unica cosa che non mi è chiara è perché metti come coefficiente stechiometrico 2 ad Mn se sia a sinistra che a destra della reazione sono equivalenti? è un modo per facilitare le operazioni?
cri98, la domanda che poni mi fa supporre che tu non sappia cos'è una reazione di ossido-riduzione e quale significato hanno le semireazioni. Sai spiegare perché ho moltiplicato tutta la semireazione di ossidazione x 2 e tutta quella di riduzione x 5??? Che scuola frequenti???
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
nelle reazioni Redox il numero di elettroni ceduti da una specie deve essere uguale al numero di elettroni acquistata dall'altra, motivo per cui nelle semireazioni moltiplichi per 2 e per 5.
Giusto!!! Ecco spiegato il perché il coefficiente stechiometrico di MnO4(-) e di Mn2+ è 2!!!
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)