Messaggi: 213
Grazie dati: 86
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 30
Registrato: Oct 2015
Salve, allora questo esercizio sulla reazione redox:
ClO^- ---

Cl^-
ClO^- + 2e^- + H^+ -----

Cl^- + OH^-
E' bilanciata bene? E' in ambiente basico giusto?
Messaggi: 8921
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6943
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
No, non può essere che il Cl con numero di ossidazione + 1 nello ione ClO- si riduca sempre a Cl- con numero di ossidazione -1.
Scrivi il testo dell'esercizio per intero.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 213
Grazie dati: 86
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 30
Registrato: Oct 2015
il testo preciso è questo:
ClO^- ---

Cl^-
il primo ha numero di ossidazione 1 il secondo -1
Messaggi: 8921
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6943
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2015-11-22, 14:49 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-11-22, 14:51 da LuiCap.) Quindi non devi bilanciare una reazione di ossidoriduzione, ma semplicemente bilanciare una semireazione di riduzione.
Se il bilanciamento deve essere fatto in ambiente acido, la semireazione è questa:
ClO- +2H+ + 2e-

Cl- + H2O
Se il bilanciamento deve essere fatto in ambiente basico, la semireazione è questa:
ClO- + H2O + 2e-

Cl- + 2OH-
Affinché questa semireazione di riduzione avvenga è necessario che ci sia una specie chimica in grado di fornire questi elettroni ossidandosi, cioè perdendo a sua volta degli elettroni.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post stella Messaggi: 213
Grazie dati: 86
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 30
Registrato: Oct 2015
2015-11-22, 20:58 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-11-22, 21:16 da stella.) quindi quando è in ambiente basico non si deve bilanciare l'ossigeno con H2O, ma con OH-?
le regole sul mio libro dicono che l'ossigeno si bilancia con l'H20, l'idrogeno con H^+ Messaggi: 8921
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6943
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
In ambiente acido prima bisogna bilanciare le cariche reali con H+ e poi bisogna bilanciare l'ossigeno con H2O.
In ambiente basico prima bisogna bilanciare le cariche reali con OH- e poi bisogna bilanciare l'ossigeno con H2O.
Mi sembra strano che sul tuo libro ci sia scritta la regola che hai scritto.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
2015-11-22, 21:43 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-11-22, 21:44 da Beefcotto87.) stella, ti è stato ripetuto, più e più volte: educazione, un minimo!! porto a 80% il warn, alla prossima sei fuori per due settimane.
Messaggi: 213
Grazie dati: 86
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 30
Registrato: Oct 2015
2015-11-22, 23:42 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-11-22, 23:42 da stella.) ma scusa che ho fatto? Mi devi spiegare cosa faccio di male, altrimenti non capisco l'errore
luisa ti sembro maleducata? Messaggi: 8921
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6943
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Non sono il moderatore di questa sezione, quindi non ho voce in capitolo.
Ti consiglio solo di leggere il regolamento che sta qui:
http://myttex.net/forum/Thread-Regolamen...162#pid162In particolare questo:
Esercizi, teoria, domande, questioni, dubbi, quesiti, consulenze, consultiE1) Questo genere di thread va aperto nelle sezioni apposite.
E2) Sarebbe gradito anche un "per favore" o un "grazie".
NOTA: le precedenti regole di obbligo di presentazione per i nuovi utenti e del minimo dei 10 post sono state abolite, pertanto è ora possibile postare senza limitazioni di messaggi o altro, pur restando nel pieno rispetto del regolamento.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post stella Messaggi: 213
Grazie dati: 86
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 30
Registrato: Oct 2015
mi spiace, comunque io cliccavo sempre aggiungi grazie