reazione redox
1)                Bilanciare la seguente reazione che avviene in soluzione acida:
 
                     Sn        +     NO3-                                   SnO2     +     NO
Determinare il volume (in mL) di NO che si ottiene facendo reagire 15.0 g di Sn e 100 mL di HNO3 0.100 M alla T di 10.0°C e alla P di 0.500 atm (PM (NO)=30.01g/mol; PA(Sn)=118.7g/mol)


   
Mi sono bloccato nel calcolo delle moli di HNO3- potreste dirmi se l'esercizio è svolto correttamente? grazie mille :-)
Cita messaggio
La redox bilanciata in forma molecolare è:

3 Sn(s) + 4 HNO3(aq) --> 3 SnO2(s) + 4 NO(g) + 2 H2O(l)

n Sn = 15,0 g/118,7 g/mol = 0,126 mol
n HNO3 = 0,100 mol/L x 0,100 L = 0,0100 mol

Stabiliamo quale è il reagente limitante mediante i coefficienti stechiometrici della reazione:
3 mol Sn : 4 mol HNO3 = 0,126 mol Sn : x
x = moli HNO3 necessarie = 0,168 mol
Dato che abbiamo a disposizione solo 0,0100 mol di HNO3, questo sarà il reagente limitante.

Calcoliamo le moli di NO che si possono ottenere da 0,0100 mol di HNO3:
4 mol HNO3 : 4 mol NO = 0,0100 mol HNO3 : x
x = moli NO che si ottengono = 0,0100 mol

Calcoliamo ora il volume di NO gassoso alle condizioni di T e P date:
PV = nRT
V = nRT/P = 0,0100 x 0,0821 x 283,15/0,500 = 0,465 L = 465 mL
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)