La reazione che hai scritto è un misto tra la forma ionica e la forma molecolare e non è bilanciata; non riuscirai mai a passarla in forma molecolare
Per non commettere errori devi eseguire i passaggi corretti nella giusta sequenza.
a) Trasformare la reazione data in forma ionica, scrivendo come ioni solo quelli derivanti da acidi forti, basi forti e sali solubili in acqua; se ci sono ioni spettatori vanno eliminati:
Cu + H+ NO3(-)

Cu2+ + NO
b) Individuare la specie che si ossida (il rame da 0 a +2) e scrivere la sua semireazione bilanciata:
Cu

Cu2+ + 2 e-
c) Individuare la specie che si riduce (l'azoto da +3 a +2) e scrivere la sua semireazione bilanciata:
NO3(-)

NO
- aggiungere H2O dalla parte dove c'è una carenza di ossigeno:
NO3(-)

NO + 2 H2O
- bilanciare gli idrogeni a sx con gli H+:
NO3(-) + 4 H+

NO + 2 H2O
- bilanciare le cariche a sx con gli elettroni:
NO3(-) + 4 H+ + 3 e-

NO + 2 H2O
d) Eguagliare gli elettroni persi e acquistati e sommare reagenti e prodotti:
3 x (Cu

Cu2+ + 2 e-)
2 x (NO3(-) + 4 H+ + 3 e-

NO + 2 H2O)
----------------------------------------------------------------------
3 Cu + 2 NO3(-) + 8 H+

3 Cu2+ + 2 NO + 4 H2O
e) Ritrasformare la redox bilanciata in forma ionica nella forma molecolare; gli 8 ioni H+ saranno forniti tutti dall'HNO3:
3 Cu + 8 HNO3

3 Cu(NO3)2 + 2 NO + 4 H2O
Degli 8 ioni NO3(-) presenti nei reagenti solo 2 si riducono ad NO, gli altri 6 servono per salificare i 3 ioni Cu2+. In altre parole 2 molecole di HNO3 si comportano da ossidante riducendosi a NO, le altre 6 si comportano da acido forte andando a salificare lo ione rameico.