reazione redox nella corrosione per aerazione differenziale
Salve :-)
Volevo sapere la spiegazione del meccanismo con cui avviene la corrosione per areazione differenziale di un metallo...

Supponiamo ad esempio di avere un tubo metallico immerso in acqua per 3/4.

A lezione è stato detto che la parte superficiale della soluzione acquosa conterrà una notevole quantità di O2 disciolto mentre la parte più profonda ,che coincide con l'estremità inferiore del tubo metallico immerso, avrà una minore concentrazione di O2.

Ora è stato detto che:

_ nella parte più povera di O2 avviene l'ossidazione di O2 secondo la reazione O2+2H20 >> 4OH-

_ nella parte più ricca di O2 (quella più superficiale) si ha invece l'ossidazione del ferro in Fe2+


Volevo sapere il perchè di questo!

Cioè perchè la parte superiore,ad esempio , funge da anodo e avviene solo l'ossidazione di O2... perchè in questa regione l'O2 non può reagire con il Fe che gli sta a contatto e deve farlo con il Fe metallico della parte di tubo più immerso in acqua(con minor concentrazione di O2) ??!


C'è qualcosa di strano in tutto ciò...o almeno a me cosi sembra.
Cita messaggio
Prova a dare un'occhiata a questa pagina, c'è spiegato il perché in modo semplice, a mio parere.

http://www.chimica-online.it/download/corrosione.htm
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Mmhhh....
Il mio problema è capire  perchè solo una parte del pezzo di ferro si ossida...e perciò si corrode...



Cioè in questa immagine  di corrosione per areazione differenziale (cosi ho scoperto che si chiama !!)
http://www.google.it/imgres?imgurl=http:...FAodIAgAlQ


ho capito che nella parte centrale della goccia  la concentrazione dell'ossigeno è minore di quella presente nella parti laterali della goccia ...

Dunque posso immaginare che vi sia un parte centrale del sistema superficie metallo-goccia  in cui il potenziale  di riduzione   "E" associato alla reazione

O2+2H2O >>> 4 OH-

 è MINORE  rispetto  al potenziale della stessa semireazione che si avrebbe se questa avvenisse nella parti laterali della goccia ,perchè qui la concentrazione di O2 prossimale alla superficie del metallo è superiore  e ciò ,per l'equazione di Nernst , ha come conseguenza un potenziale di riduzione maggiore.

Dunque se immagino la goccia di acqua suddivisa in regioni che competono allora posso immaginare che la riduzione dell'O2 avverrà nelle regioni in cui esso è piu concentrato e dunque  ai bordi della goccia. 

Fin qui tutto ok,ma ora mi chiedo perchè si dovrebbe ossidare solo il ferro che è londano dai bordi...nell'immagine la corrosione avviene solo nella parte centrale della goccia...ma non vedo perchè gli atomi di ferro che si trovano nella zona ad alta concentrazione di O2 non possano cedere direttamente gli elettroni all'O2 e ossidarsi...

Perchè lo devono fare solo gli atomi di Fe lontani dai bordi!?!? 
Proprio non capisco :-(
Cita messaggio
L'argomento è fuori dalla mia portata... l'Atkins ne sa di più *Hail*

   
   
   
   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
grazie mille :-)

Penso di avere capito.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)