Messaggi: 91
Grazie dati: 47
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 45
Registrato: Aug 2017
Salve, sto cercando di elaborare dei riassunti e schemi per le reazioni riguardanti l'esame di organica.
Mi è venuto un dubbio, visto che ho deciso di segnare i vari metodi per produrre composti: alcani, alcheni alcoli, esteri etc.; ho iniziato dai metodi di sintesi di alcani, va bene se inserisco queste 3 metodologie?
- addizione elettrofila acido alogenidrico ad un alchene = alogenoalcano
- addizione alogeno ad un alchene: dialogenoalcano trans
- addizione H2 ad un alchene: alcano con presenza di catalizzare Pt o Pd.
Mi è venuto il dubbio se inserire le tre reazioni nei metodi sintetici di alcani o alogenuri alchilici, gli alogenoalcani o dialogenoalcani sono ritenuti alcani? Oppure allogenuri alchilici?=
Grazie
Messaggi: 6537
Grazie dati: 211
Grazie ricevuti: 5409
Discussioni: 35
Registrato: May 2015
2018-11-10, 19:09 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-11-10, 19:12 da LuiCap.) Le reazioni di sintesi sono quelle che, partendo da reagenti diversi, portano alla classe di composti in questione.
Per gli alcani io conosco queste classi di reazioni di sintesi:
Altra cosa sono le reazioni che la classe di composti in questione possono dare: l'alcano è uno dei reagenti che si trasforma in altri prodotti.
Sempre per gli alcani le classi di reazioni sono:
Scansioni tratte da:
R. T. Morrison, R. N. Boyd
Chimica organica
Seconda edizione italiana
Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 1970Il libro è un po' datato, ma non credo che le cose siano cambiate più di tanto

Era il mio libro di testo alle superiori, 1200 e passa pagine senza nessuna foto a colori, solo testo, grafici e disegni.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 91
Grazie dati: 47
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 45
Registrato: Aug 2017
grazie mille gentilissima, va molto bene anche con i libri che mi hai postato,.
Messaggi: 91
Grazie dati: 47
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 45
Registrato: Aug 2017
Svisate nuovamente il disturbo, ma ho un dubbio riguardante una reazione.
Un esercizio mi chiede il prodotto di idrogenazione completa dell' 1,3,5 eptatriene, facendolo reagire con 3 molecole di H2, mi risultano un alcano, ossia eptano, è corretto? In pratica si idrogenano tutti i doppi legami, passando da insaturi a saturi, ossia da doppi a singoli.
E' corretto? Grazie
Messaggi: 663
Grazie dati: 267
Grazie ricevuti: 279
Discussioni: 50
Registrato: May 2010
Gli alogenuri alchilici non sono alcani.
" Trasformare rifiuti in risorse "
I seguenti utenti ringraziano zodd01 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a zodd01 per questo post claudia