reazioni con polisolfuro ammonico
Buongiorno ho un dubbio sul significato del pedice di queste reazioni con polisplfuro ammonico. X-1 e x-2 li ho sottolineati in giallo . Ma quali sono le reazioni complete con il polisolfuro di ammonio da bilanciare?


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Il polisolfuro di ammonio (NH4)2Sx è una soluzione acquosa gialla che si prepara sciogliendo dello zolfo elementare solido giallo in una soluzione acquosa incolore di ammonio solfuro (NH4)2S.
La x al pedice dello zolfo nel polisolfuro sta ad indicare che in questo composto ci sono un numero imprecisato di ponti di zolfo, ovvero (-S-S-)x, in cui ogni atomo di zolfo ha numero di ossidazione -1.
Quindi lo ione polisolfuro è: Sx2-.

   

Il tioarsenito di ammonio (NH4)2AsS3 si ossida in polisolfuro di ammonio a tioarseniato di ammonio (NH4)3AsS4 secondo la seguente reazione scritta in forma molecolare e in forma ionica:

   

Il solfuro stannoso SnS(s) si ossida in polisolfuro di ammonio a tiostannato di ammonio (Nh4)2SnS3 secondo la seguente reazione scritta in forma molecolare e in forma ionica (la reazione in forma ionica scritta nel tuo allegato è sbagliata, ci sono 2 cariche negative nei reagenti e 4 cariche negative nei prodotti!!!):

   

Nella Tavola Periodica degli Elementi il carattere metallico aumenta nei gruppi dall'alto verso il basso e nei periodi da destra verso sinistra come mostrato nel successivo allegato.
Gli otto cationi del 2° Gruppo analitico si possono perciò ordinare secondo il loro carattere metallico crescente in base alla posizione che occupano nella Tavola periodica degli elementi nel seguente modo:
As < Cu < Sb < Sn < Cd < Bi < Pb < Hg
Il rame ha quindi un carattere metallico simile a quello dell'arsenico, dell'antimonio e dello stagno, ed è questa la ragione per la quale il CuS passa parzialmente in soluzione con polisolfuro di ammonio come i solfuri di arsenico, antimonio e stagno.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Ha allegato due reazioni uguali?

Quella con lo Sn la scrivo io

Il suo allegato sul SnS non lo trovo

Oppure faccio 8 cariche negative a destra e sinistra


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
Ora ho corretto la mia risposta precedente e ho aggiunto l'allegato corretto.
Il tuo tentativo è sbagliato. :-(
SnS è solido, non lo devi dissociare.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Ah ecco capito grazie mille!!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)