redox
Per un'esperienza didattica si effettua l'analisi di controllo di un campione di H2O2. Calcolare quanti ml di una soluzione di permanganato di potassio sono necessari per titolare 25 ml di una soluzione di H2O2 ottenuta diluendo con acqua, in matraccio da 400 ml, 30 ml di una soluzione di H2O2 15% p/v. 
La soluzione di permanganato mostrava all'analisi colorimetri un'assonanza di 569,4 quando era utilizzata una civetta da 10 mm (ε=3900). 

Vorrei sapere se ho svolgo correttamente l'esercizio, qualcuno può aiutarmi??
Vi ringrazio  :-)


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
A parte qualche errore di arrotondamento, il procedimento è corretto.
M KMnO4 = 0,1460 mol/L
N KMnO4 = 0,7300 eq/L
M1 H2O2 = 4,412 mol/L
N1 H2O2 = 8,824 eq/L

8,824 eq/L · 30 mL = N2 · 400
N2 H2O2 = 0,6618 eq/L

0,6618 eq/L · 25 mL = 0,7300 eq/L · x
x = 22,7 mL KMnO4
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)