Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
Salve, sto studiando le redox, sto facendo molti esercizi. Mi sono chiare quelle in ambiente acido ma non quelle in ambiente basico.
Nel caso di questa reazione:
ClO^2- ---- Cl^-
Procedo con l'aggiungere H2O dove manca O
ClO^2- --- 2H20 +Cl^-
Aggiungo ioni H^+ a sinistra
4H^+ + ClO2^- ---- 2H2O + Cl^-
Non capisco ora come aggiungere gli OH^-, potreste spiegarmelo? Grazie
Messaggi: 8854
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2021-04-27, 12:30 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-04-27, 12:43 da LuiCap.) ClO^2- non esiste.
O è
ClO-, ione ipocloroso
oppure
ClO2-, ione cloroso
Chiarisci.
Inoltre se la reazione è in ambiente basico non ha senso aggiungere H+.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
ClO^- sarebbe lo ione ipocloroso
Messaggi: 8854
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
ClO-
Cl-- Aggiungi OH- a destra dove manca ossigeno:
ClO-

Cl- + OH-
- Aggiungi H2O a sinistra dove manca idrogeno:
ClO- + H2O

Cl- + OH-
- Bilanci gli idrogeni a destra:
ClO- + H2O

Cl- + 2 OH-
- Bilanci le cariche aggiungendo elettroni a sinistra:
ClO- + H2O + 2 e-
Cl- + 2 OH- Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post claudia Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
Scusate nuovamente il disturbo, ma se mi capita in un esercizio una reazione in forma molecolare, devo per forza metterla in forma ionica? O posso anche svolgere senza farlo? Grazie
Messaggi: 8854
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Il bilanciamento delle semireazioni e della redox totale in forma ionica è molto più semplice, perché mette in evidenza solo le specie che partecipano effettivamente alla reazione. La reazione totale risulterà in forma ionica e va di nuovo trasformata in forma molecolare.
Ovviamente si possono anche bilanciare le semireazioni e la reazione totale in forma molecolare.
Prova, se vuoi, a bilanciare la seguente reazione in ambiente basico sia in forma ionica che in quella molecolare:
Na2S2O4(aq) + K2CrO4(aq)
Na2SO3(aq) + Cr(OH)3(s) Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
Non mi riesce neanche in formula molecolare, a sinistra c'+ il K a destra non ci sta, come faccio a bilanciarla? Grazie
Messaggi: 8854
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Se è per questo, a destra c'è idrogeno che a sinistra non c'è!!!
Ti scrivo la semireazione di ossidazione bilanciata in forma molecolare, poi prova a proseguire tu con quella di riduzione e con quella totale redox in forma molecolare.
Na2S2O4 + 2 NaOH + 2 OH-

2 Na2SO3 + 2 H2O + 2 e-
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
2021-04-29, 16:19 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-04-29, 16:20 da claudia.) non mi riescono, la ringrazio e le ripasserò meglio, riprovando l'esercizio che mi ha gentilmente postato. Vorrei gentilmente solo un consiglio, è meglio impararle con il metodo delle semireazioni o quello della variazione del numero di ossidazione? La ringrazio per l'eventuale risposta