Messaggi: 311
Grazie dati: 134
Grazie ricevuti: 12
Discussioni: 124
Registrato: Mar 2015
Ciao!!
Ho un problema con questa redox in amb acido:
Fe(NO2) MnO4^-1

Fe3+ + NO3^-1 + MnO4 ^2- amb. basico
Allora:
Fe(II)

Fe(III)
Fe(II)

Fe(III) + e-
2N(III)

N (V)
2N(III)

2N (V) + 4e-
TOT OX:
Fe(II) + 2N (III)

Fe(III) + 2N(V) + 5e- X1
RID:
Mn(VII) + e-

Mn(VI) X5
Percio:
Fe(NO2)2 + 5 MnO4-

Fe3+ + 2 NO3- + 5 MnO4 2-
Fe(NO2)2 + 5 MnO4- + 7 OH-

Fe3+ + 2 NO3- + 5 MnO4 2-
Fe(NO2)2 + 5 MnO4- + 7 OH-

Fe3+ + 2 NO3- + 5 MnO4 2- + 5 H2O
MA cosi non riesco a bilanciare gli idrogeni..dove ho sbagliato?
Ho gia ricontrollato molte volte
Grazie
Messaggi: 8854
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2021-06-25, 18:03 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-06-26, 23:20 da LuiCap.) Il nitrito ferroso è un composto ionico solubile in acqua, quindi nelle semireazioni devi considerare uno ione Fe2+ e uno ione NO2(-).
La redox si può bilanciare sia in ambiente basico che acido, è solo una questione di cariche!!!
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post xshadow Messaggi: 311
Grazie dati: 134
Grazie ricevuti: 12
Discussioni: 124
Registrato: Mar 2015
2021-06-25, 21:07 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-06-25, 21:18 da xshadow.) (2021-06-25, 18:03)LuiCap Ha scritto: Il nitrito ferroso è un composto ionico solubile in acqua, quindi nelle semireazioni devi considerare uno ione Fe+ e uno ione NO2(-).
La redox si può bilanciare sia in ambiente basico che acido, è solo una questione di cariche!!!
scusa ho sbagliato a scrivere l'esercizio
Il reagente iniziale è Fe(NO2)2 e non FeNO2
Quindi Fe sarebbe +2
e l'N dell'NO2 - scambierebbe 2e- ma moltiplicato 2 e quindi 4e-
E a fine reazione bisognerebbe quindi avere sempre Fe(NO2)2 ma bilanciato
Solo che non viene il bilanciamento finale
MI chiedo se la redox sia "sballata" perchè di esercizi simili ne ho fatti diversi da un libro e venivano (questo è ""inventato"")
Messaggi: 242
Grazie dati: 164
Grazie ricevuti: 156
Discussioni: 12
Registrato: Dec 2014
Fe(NO2)2 + 5 MnO4- + 4 OH-

Fe3+ + 2 NO3- + 5 MnO4 2- + 2 H2O
Messaggi: 8854
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
(2021-06-26, 07:07)Igor Ha scritto: Fe(NO2)2 + 5 MnO4- + 4 OH-
Fe3+ + 2 NO3- + 5 MnO4 2- + 2 H2O
La reazione è sicuramente bilanciata, ma dal punto di vista formale penso non abbia molto senso scrivere una reazione con un reagente in forma molecolare, l'Fe(NO2)2, solubile in acqua è tutti gli altri reagenti e prodotti in forma ionica.
La reazione bilanciata in forma molecolare è:
1 x (Fe(NO2)2 + KNO3 + 4 KOH

Fe(NO3)3 + 5 K+ + 5 e-
5 x (KMnO4 + K+ + e-

K2MnO4)
_______________________________________________________________________
Fe(NO2)2 + 5 KMnO4 + KNO3 + 4 KOH

Fe(NO3)3 + 5 K2MnO4 + 2 H2O
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 242
Grazie dati: 164
Grazie ricevuti: 156
Discussioni: 12
Registrato: Dec 2014
2021-06-26, 16:19 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-06-26, 16:55 da Igor.) Il nitrito è scritto in forma molecolare solo perché per fare prima ho fatto il copia-incolla dal primo post.
Se dà fastidio basta scriverlo in forma ionica.
Fe+2 + 2NO2- + 5 MnO4- + 4 OH-

Fe3+ + 2 NO3- + 5 MnO4 2- + 2 H2O