redox risolta in forma ionica ma non in forma molecolare
Ho ancora un problema con una redox.
Che mi viene se la tratto in forma ionica ma non mi viene se la risolvo con le semireaz in forma molecolare.

Dapprima mostro il metodo ionico (ipotizzando che il solfuro di cerio sia poco solubile come molti sulfuri di metalli di transizione ed elementi pesanti) che mi è venuto penso:

Ce2S3 + H2S2O8 --> Ce(SO4)2 + H2SO4

OX: Ce2S3 --> Ce4+ + SO42-
Ce2S3 --> 2 Ce4+ + 3 SO42-
Ce2S3 --> 2 Ce4+ + 3 SO42- + 26e-
Ce2S3 --> 2 Ce4+ + 3 SO42- + 24H+ 26e-

ps. Dove il Ce passa da +3 a +4 = 2e- in totale
Dove lo S passa da -2 a +6 = 24e- in totale

La semireaz. di ox in tot scambia 26e-
RID: S2O8^2- + 2e- --> 2 SO4 ^2-


OX: Ce2S3 --> 2 Ce4+ + 3 SO42- + 24H+ 26e- X 1
RID: S2O8^2- + 2e- --> 2 SO4 ^2- X 13

Sommando alla fine ottengo:
Ce2S3 + 13 S2O8^2- --> 2 Ce ^4 + 29 SO4^2- + 24H+

Riconducendoci alle specie nella forma molecolare alla fine mi è venuto correttamente:
Ce2S3 + 13 H2S2O8 + 12 H2O --> 2Ce(SO4)2 + 25 H2SO4


Ora mi chiedo se è possibile risolverla con le semireazioni senza ricorrere alla forma ionica.
Io non riesco. Ipotizzando che le due semireaz. in forma molecolare siano:


OX Ce2S3 --> Ce(SO4)2
RID H2S2O8 --> H2SO4

Per la semireaz di OX non riesco a bilanciare le specie considerando che sia il Ce che lo zolfo si ossidano
Ma se bilancio il cerio di destra mettendoci un 2 davanti poi non ho comunque bilanciati gli zolfi che anch'essi scambiano elettroni, ma se cerco di bilanciarli poi gli atomi di cerio di nuovo non sono piu bilanciati. C'è qualche accorgimento da fare???

O_o O_o
Cita messaggio
L'accorgimento è aggiungere uno ione solfato nei reagenti della semi-ox per bilanciare i 4 atomi di zolfo del prodotto; solo i tre ioni solfuro si ossidano a 3 ioni solfato ed uno rimane tal quale e va ad aggiungersi agli altri 3 che salificano i 2 ioni Ce4+ nel prodotto.

1 x (Ce2S3 + SO4(2-) + 12 H2O --> 2 Ce(SO4)2 + 24 H+ + 26 e-)
13 x (H2S2O8 + 2 H+ + 2 e- --> 2 H2SO4)
-----------------------------------------------------------------------------------
Ce2S3 + 12 H2O + 13 H2S2O8 --> 2 Ce(SO4)2 + 25 H2SO4
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
xshadow
(2021-04-21, 13:15)LuiCap Ha scritto: 1 x (Ce2S3 + SO4(2-) + 12 H2O --> 2 Ce(SO4)2 + 24 H+ + 26 e-)
13 x (H2S2O8 + 2 H+ + 2 e- --> 2 H2SO4)
-----------------------------------------------------------------------------------
Ce2S3 + 12 H2O + 13 H2S2O8 --> 2 Ce(SO4)2 + 25 H2SO4


ma come mai nella semireaz di ossidazione del cerio hai aggiunto SO42- ??
Cioè cosi quadra ma posso aggiungere un SO42- anche se nella reazione completa da bilanciare SO42- non compare tra i reagenti (ho Ce2S3 e H2S2O8) ??

grazie
Cita messaggio
Puoi aggiungere quello che vuoi per far quadrare i conti. D'altra parte neppure l'H2O appare fra i reagenti della reazione non bilanciata, eppure in quella bilanciata compare.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
xshadow




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)