2021-04-21, 12:36 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-04-21, 12:40 da xshadow.)
Ho ancora un problema con una redox.
Che mi viene se la tratto in forma ionica ma non mi viene se la risolvo con le semireaz in forma molecolare.
Dapprima mostro il metodo ionico (ipotizzando che il solfuro di cerio sia poco solubile come molti sulfuri di metalli di transizione ed elementi pesanti) che mi è venuto penso:
Ce2S3 + H2S2O8
Ce(SO4)2 + H2SO4
OX: Ce2S3
Ce4+ + SO42-
Ce2S3
2 Ce4+ + 3 SO42-
Ce2S3
2 Ce4+ + 3 SO42- + 26e-
Ce2S3
2 Ce4+ + 3 SO42- + 24H+ 26e-
ps. Dove il Ce passa da +3 a +4 = 2e- in totale
Dove lo S passa da -2 a +6 = 24e- in totale
La semireaz. di ox in tot scambia 26e-
RID: S2O8^2- + 2e-
2 SO4 ^2-
OX: Ce2S3
2 Ce4+ + 3 SO42- + 24H+ 26e- X 1
RID: S2O8^2- + 2e-
2 SO4 ^2- X 13
Sommando alla fine ottengo:
Ce2S3 + 13 S2O8^2-
2 Ce ^4 + 29 SO4^2- + 24H+
Riconducendoci alle specie nella forma molecolare alla fine mi è venuto correttamente:
Ce2S3 + 13 H2S2O8 + 12 H2O
2Ce(SO4)2 + 25 H2SO4
Ora mi chiedo se è possibile risolverla con le semireazioni senza ricorrere alla forma ionica.
Io non riesco. Ipotizzando che le due semireaz. in forma molecolare siano:
OX Ce2S3
Ce(SO4)2
RID H2S2O8
H2SO4
Per la semireaz di OX non riesco a bilanciare le specie considerando che sia il Ce che lo zolfo si ossidano
Ma se bilancio il cerio di destra mettendoci un 2 davanti poi non ho comunque bilanciati gli zolfi che anch'essi scambiano elettroni, ma se cerco di bilanciarli poi gli atomi di cerio di nuovo non sono piu bilanciati. C'è qualche accorgimento da fare???
Che mi viene se la tratto in forma ionica ma non mi viene se la risolvo con le semireaz in forma molecolare.
Dapprima mostro il metodo ionico (ipotizzando che il solfuro di cerio sia poco solubile come molti sulfuri di metalli di transizione ed elementi pesanti) che mi è venuto penso:
Ce2S3 + H2S2O8

OX: Ce2S3

Ce2S3

Ce2S3

Ce2S3

ps. Dove il Ce passa da +3 a +4 = 2e- in totale
Dove lo S passa da -2 a +6 = 24e- in totale
La semireaz. di ox in tot scambia 26e-
RID: S2O8^2- + 2e-

OX: Ce2S3

RID: S2O8^2- + 2e-

Sommando alla fine ottengo:
Ce2S3 + 13 S2O8^2-

Riconducendoci alle specie nella forma molecolare alla fine mi è venuto correttamente:
Ce2S3 + 13 H2S2O8 + 12 H2O

Ora mi chiedo se è possibile risolverla con le semireazioni senza ricorrere alla forma ionica.
Io non riesco. Ipotizzando che le due semireaz. in forma molecolare siano:
OX Ce2S3

RID H2S2O8

Per la semireaz di OX non riesco a bilanciare le specie considerando che sia il Ce che lo zolfo si ossidano
Ma se bilancio il cerio di destra mettendoci un 2 davanti poi non ho comunque bilanciati gli zolfi che anch'essi scambiano elettroni, ma se cerco di bilanciarli poi gli atomi di cerio di nuovo non sono piu bilanciati. C'è qualche accorgimento da fare???

