2009-11-15, 16:03
Vi ho messo in allegato un piccolo file utile alla sopravvivenza.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
regole vitali per l'italiano medio... |
2009-11-15, 16:03 Vi ho messo in allegato un piccolo file utile alla sopravvivenza. *** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) *** 2009-11-15, 17:13 Anch'io ho sempre più spesso (più volte al giorno!) questo incubo esistenziale: ma l'italiano si insegna ancora a scuola oppure no? E il corollario: ma se le altre materie si insegnano come l'italiano (che è "la madre di tutte le materie"), allora siamo nella... ecc. ecc. ![]() Moreno, altro che uso dei congiuntivi... ubi major minor cessat! ![]() 2009-11-15, 17:17 ahahahahahah! Vi pongo un quesito, facilissimo: Prosit secondo voi, da che lingua deriva? (non barate eh ![]() Beninteso, io lo so XD 2009-11-15, 18:34 A dire il vero non avevo mai sentito la parola "prosit", ma vedendola e pensando alle poche lingue che ho studiato mi è venuto spontaneo dire dal ****** (non lo scrivo giusto per gli altri utenti) poi, essendo incerto, ho controllato sulla mitica wiki e ho scoperto di averci azzeccato, fico! XD 2009-11-15, 20:35 Prost, prosit ... è l'esclamazione dei popoli germanici (impero Austro-Ungarico) prima del brindisi. Chi ha visto la saga di "Sissi" lo sa bene! Deriva dal latino, padre di quasi tutte le lingue europee (per alcune è patrigno). *** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) *** 2009-11-15, 20:40 pro-, -sit.... sim, sis, sit.... pro- o opter, se non ricordo male sono complementi di causa, mentre sim, sis, sit, simus, sitis, sint è congiuntivo presente, quindi "che sia", unendo dovrebbe venir fuori "che sia a causa di...", traducendo meglio: Auguri! 2009-11-15, 21:08 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2009-11-15, 21:13 da Beefcotto87.) Deriva si dal latino, ma dovrebbe essere entrato a pieno titolo nella lingua italiana, ergo è italiano ![]() PS: dal voce del verbo latino "prodesse", che vuol dire "giovare" 2009-11-15, 22:01 io avevo pensato latino (gli asterischi non erano messi a caso, erano il numero di lettere) anche perché, come detto, non l'avevo mai sentito in italiano... però potevate aspettare a rivelare la soluzione altri utenti avrebbero potuto "giocare" ![]() ![]() 2009-11-16, 21:36 era un concorso a tempo, il primo che risponde vince... 2009-11-16, 21:41 si sente nei film...io la prima volta se non erro lo sentii dire in ''vacanze di natale 2000'' o qualcosa del genere...insomma in un film di natale che stupido o meno a me fa ridere XD (almeno quelli vecchi fanno ridere..ultimamente...) |
« Precedente | Successivo » |