rimuovere rutenio da crogiuolo
ciao!
ho un crogiuolo in cui è stato lavorato del rutenio. il crogiuolo presenta ora alcune macchie metalliche non rimuovibili meccanicamente.
cosa posso usare per scioglierle?
Cita messaggio
Un rimedio brutale nelle pulizie è l'acido di Caro:
H2SO4 conc. con H2O2 30% in rapporto (2:1), da fare sotto cappa o all'aperto...
L'ho usato qualche giorno fa per pulire i miei agitatori magnetici che sono tornati come nuovi.
Cita messaggio
Per il rutenio? Non ne sarei così sicuro che lo scioglie.
Se il crogiolo è in porcellana o simili userei o acqua regia o acido perclorico, altrimenti se è di metallo e non vuoi cambiarlo, lascia il rutenio, che è abbastanza inerte da non inquinarti il lavoro nella maggiorparte dei casi.
Un'altra cosa fattibile, se il crogiolo sopporta bene le temperature, potrebbe essere scioglierci dentro dell'NaOH.
Cita messaggio
Dipende: di cosa è fatto il crogiolo?
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Il crogiolo è di ceramica. Per capirci è come questo: http://www.steroglass.it/catalogo3/pagin...c4&voce=11

Alla fine ho usato NaOH e olio di gomito ed è venuto via quasi tutto.
Che temperatura tengono questi cosi? Reggono alla fiamma diretta di un bunsen?
Cita messaggio
è una comune capsula, certo che regge la fiamma!
Cita messaggio
(2010-04-28, 10:01)arkypita Ha scritto: Il crogiolo è di ceramica. Per capirci è come questo: http://www.steroglass.it/catalogo3/pagin...c4&voce=11

Alla fine ho usato NaOH e olio di gomito ed è venuto via quasi tutto.
Che temperatura tengono questi cosi? Reggono alla fiamma diretta di un bunsen?

Quella è porcellana. E se c'è una cosa che teme la porcellana è proprio l'idrossido alcalino (oltre ad HF e simili).
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
avrai un bel crogiolo smerigliato da NaOH secondo me...
Cita messaggio
(2010-04-28, 16:49)Dott.MorenoZolghetti Ha scritto: Quella è porcellana. E se c'è una cosa che teme la porcellana è proprio l'idrossido alcalino (oltre ad HF e simili).

Beata ignoranza questa non la sapevo!
Il risultato però alla fine è stato quello che volevo e la capsula non mi pare che abbia risentito del trattamento.
Cita messaggio
In effetti neanch'io ho mai sentito che la porcellana dà problemi con idrossidi alcalini... piuttosto il vetro viene corroso da NaOH conc. e HF. Non vorrei sbilanciarmi, ma questa mi suona nuova; io preparo l'etilato sodico nelle capsule di porcellana (trattasi di sodio metallico!) e una volta ho in un crogiolo simile sodio con zolfo! La capsula è rimasta perfettamente lucida!
Ci potrebbero essere problemi nel caso di quelli fatti in Al2O3... ma anche lì, trattato com'è per fare un crogiolo, è molto difficile che si rovini.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)