risoluzione esercizi Kps
allora scrivo questo post perchè non ho capito il differente moo di risovere questi due esercizi che all'apparenza sembrano simili

5,0 g di iodato di  calcio sono portati completamente in soluzione nella minima quantità d'acqua. Il volume dellla soluzione è 2.4 dm^3.trovare il kps dell iodato di calcio

in questo caso dato che Ca(IO3)= Ca2+ + 2IO3- --> Kps=[S][2S]^2=4S^3

in quest altro invece

una soluzione satura di Ca(OH)2 ha ph=12.32. Calcolare la solubilità e il prodotto di solubilità dell'idrossido

in questo caso la risoluzione riporta

Ca(OH)2= Ca2+ + 2OH-   con kps =[S/2][S]^2

la mia domanda è perchè i Kps si trovano in maniera differente?


P.S premetto che non sono mie risoluzioni ma vengono riportate sul libro
Cita messaggio
La Ks di entrambi i composti poco solubili si calcola nello stesso modo perché hanno la stessa stechiometria.
La differenza sta nel fatto che:
- per il Ca(IO3)2 i dati forniti permettono di calcolare la concentrazione molare della soluzione satura di sale corrispondente alla sua solubilità s,
- mentre per il Ca(OH)2 il pH fornito permette di calcolare la concentrazione molare di OH- che corrisponde a 2s.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)