sale che precipita per primo

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Rosa

2018-05-27 07:20

Buongiorno in questo problema svolto c'è scritto che è sufficiente confrontare le kps dei sali per capire chi precipita per prima "poiché la loro stechiometria è uguale. Volevo chiedere:

mi basta confrontare le kps quando la stechiometria è uguale ma anche se le contrazioni sono diverse?

I casi in cui mi basta confrontare le kps sono solo

1)stesse stechiometrie dei sali

2)uguali concentrazioni dei sali.

Quali sono tutti i casi in cui basta il confronto tra kps?grazie

rps20180527_091958_672.jpg
rps20180527_091958_672.jpg

Fermio

2018-05-27 07:33

Ho svolto un esercizio simile in queste ore e ti condivido il mio processo risolutivo.

Se sei in presenza di cationi in concentrazioni diverse, a partire dalle concentrazioni iniziali, calcoli la concentrazione dell'anione necessaria per soddisfare il Kso. A questo punto, lì dove serve una concentrazione minore di anione significa che basta quella quantità per farlo precipitare, tenendo presente come S rappresenti la concentrazione massima del sale in soluzione satura (cioè in presenza del corpo di fondo).

Se non hai le concentrazioni, ti calcoli la solubilità e procedi comunque al confronto. Se sono 1-1 valenti, visto che la formula per calcolare la solubilità è S=sqrt(Kso), il Kso più piccolo porta alla solubilità minore e quindi al sale che precipita prima.

Spero di non aver detto stupidaggini... sto preparando anch'io l'esame di chimica asd

I seguenti utenti ringraziano Fermio per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-05-27 13:58

Quindi se ho la stessa stechiometria ma concentrazioni diverse dei sali non posso confrontare i kps ma devo calcolarmi le concentrazioni degli ioni che precipitano?


Per sapere chi preicpita per primo?

Nico

2018-05-27 14:45

Occorre, preventivamente, calcolare la concentrazione dello ione carbonato necessaria a far precipitare ciascuno dei due sali. Questo puoi farlo attraverso il prodotto di solubilità. Un semplice confronto tra i due Kps non ti aiuta in questo caso, poiché la concentrazione dei due cationi in soluzione è diversa. Se, invece, avessi avuto concentrazioni uguali dei due cationi in soluzione, e sempre con stechiometrie uguali, nel tuo caso 1:1, avresti potuto effettuare un rapido confronto tra i valori Kps. Il sale con Kps minore tra i due, in tal caso, è quello che precipita prima. A margine, ricorda, gli ioni non precipitano, Rosa.

I seguenti utenti ringraziano Nico per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-06-03 10:17

Ma qui le concentrazioni sono uguali e le stechiometrie anche bastava confrontare i ks per capire chi precipita prima?.e ricapitolando va bene schematizzare così:

-per capire chi precipita prima :concentrazioni uguali e stechiometrie uguali confronto le ks, concentrazioni uguali e stechimetrie diverse calcolo la concentrazione dell'anione che occorre aggiungere, concentrazioni diverse e stechiometrie uguali calcolo la concentrazione dell'anione, concentrazioni diverse e stechiometrie diverse calcolo la concentrazione dell'anione aggiunto.

rps20180603_121638_648.jpg
rps20180603_121638_648.jpg

LuiCap

2018-06-03 11:06

Sì, la schematizzazione è corretta.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-06-03 11:41

Grazie Prof.ssa per le spiegazioni nei vari post (ot: mi auguro che il pipistrello abbia smesso di disturbarLa!!!)

Rosa

2018-07-12 11:18

scusi ma qui parla dei fattori che influenzano la precipitazione e la solubilità non ho capito a cosa si riferisca di preciso l'espressione "tale metodica".sottolineata in verde e il fatto che il "residuo insolubile" sia un'eccezione

rps20180712_131618_116.jpg
rps20180712_131618_116.jpg
rps20180712_131828_992.jpg
rps20180712_131828_992.jpg

LuiCap

2018-07-12 15:40

"Questa metodica" si riferisce alla trasformazione di un composto poco solubile (nell'esempio l'AgCl(s)) in un altro composto ancor meno solubile (nell'esempio l'AgI(s)) mediante l'aggiunta di un sale solubile (nell'esempio KI(aq)) ad una soluzione satura contenente il composto poco solubile.

Nell'esempio la reazione che avviene è:

AgCl(s) + KI(aq) <--> AgI(s) + KCl(aq)

Questa reazione è molto spostata verso i prodotti perché Ks di AgCl (1,8·10^-10) è maggiore della Ks di AgI(s) (8,3·10^-17).

Molto spostata verso i prodotti significa che la costante di equilibrio di questa reazione è molto maggiore di 1, cioè:

Keq = Ks AgCl / Ks AgI = 1,8·10^-10 / 8,3·10^-17 = 2,2·10^6

Al contrario, il BaSO4(s) che può essere presente nel miscuglio solido in esame è considerato un residuo insolubile perché durante l'attacco alcalino con Na2CO3 potrebbe non trasformarsi quantitativamente in BaCO3(s), portando così in soluzione una quantità sufficiente di ioni SO4(2-) tale da essere non provocare la precipitazione del BaSO4(s) con il saggio qualitativo di identificazione dello ione SO4(2-).

Durante l'attacco alcalino avviene la seguente reazione:

BaSO4(s) + Na2CO3(aq) <--> BaCO3(s) + Na2SO4(aq)

Questa reazione di trasformazione di un composto poco solubile in un altro ancor meno solubile, al contrario della precedente è più spostata verso i reagenti perché ha una Keq minore di 1:

Keq = Ks BaSO4 / Ks BaCO3 = 8,7·10^-11 / 5,1·10^-9 = 1,7·10^-2

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa, Mr.Hyde