"Grande è la confusione sotto al cielo, perciò la situazione è favorevole", diceva Mao Tse Tung
Nell'analisi qualitativa bisogna procedere con metodo.
Parli di cationi e di anioni, quindi presumo tu sia certo che si tratti di un solido inorganico.
Ma questa polvere bianca inorganica è un composto o un miscuglio di composti?
In quest'ultimo caso il modo di procedere diventa più complesso perché ci possono essere nel miscuglio composti sia solubili che insolubili sia in acqua che in HCl.
Altra cosa che devi sapere prima di procedere è quali cationi e quali anioni possono essere presenti.
È l'insolubilità in acqua del solido che ti fa decidere di dover preparare la soluzione alcalina, e su questa ricercare la presenza o meno di Cl-, Br- I-, SO42-, C2O42-, PO43-.
Tutti gli altri anioni si possono ricercare direttamente sul solido iniziale senza passare per la soluzione alcalina.
Sulla solubilità in HCl non sei certo, quindi devi procedere ammettendo all'inizio entrambe le ipotesi.
È sbagliatissimo chiedere: " Mi potete dire quale anione/catione è poco solubile in HCl?"
Tutti gli ioni sono sempre solubili in soluzione acquosa
Ti devi quindi domandare: "Quali sono i composti insolubili in acqua che sono anche solubili in acido forte (HCl)?"
In acido forte sono, di norma, insolubili sia a freddo che a caldo i cloruri, i bromuri, gli ioduri e i solfati insolubili in acqua, ovvero:
- i cloruri, bromuri e ioduri di Ag+, Hg
22+, Pb2+ e lo ioduro di Hg2+
- i solfati di Ba2+ Pb2+ e di Sr2+
In acido forte sono, di norma, solubili a freddo o a caldo tutti i composti insolubili in acqua con anione derivante da un acido debole perché l'acido forte riesce a spostare l'acido debole dal suo sale e liberare perciò in soluzione acquosa il catione a cui era legato allo stato solido; qualche eccezione a questa regola generale è rappresentata da alcuni fosfati, ossalati e solfuri particolarmente insolubili in acqua che perciò anche in HCl sono solo parzialmente solubili.