2018-09-07, 17:22 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-09-07, 17:22 da Rosa.)
Scusate cosa rappresenta la y che ho colorato in arancione che viene aggiunta all'equilibrio?
Grazie mille
Grazie mille
schema equilibrio con EDTA |
2018-09-07, 17:22 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-09-07, 17:22 da Rosa.) Scusate cosa rappresenta la y che ho colorato in arancione che viene aggiunta all'equilibrio? Grazie mille 2018-09-07, 20:43 Dopo l'aggiunta dell'EDTA alla soluzione di Ca2+ si forma un numero di moli di complesso CaY(2-) uguale alle moli di EDTA (che si azzerano) e rimangono ancora moli di ione metallico non complessato. Questa è una reazione che può essere considerata completa perché ha una costante >>> 1. Il complesso CaY(2-) formatosi può però ridissociarsi nei suoi ioni secondo la reazione inversa, la cui costante di equilibrio è 1/Kf, quindi <<< 1. La quantità y è quindi il numero di moli di Y4- che si riformano che, come dimostrano i calcoli, è una quantità assolutamente insignificante e trascurabile rispetto alle moli di ione metallico non complessato che ci sono in 60,0 mL di soluzione. La tua docente ha svolto questo ragionamento in un unico passaggio, io in due passaggi, ![]() Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-09-07, 21:30 grazie mille Lei è sempre molto chiara ![]() |
« Precedente | Successivo » |