Quelli sottolineati in verde vanno bene, però devi aver ben chiaro che alcuni di essi sono composti molecolari, e altri composti ionici.
I composti molecolari non formano mai ioni in acqua e quindi vanno scritti indissociati.
I composti ionici formano sempre ioni in acqua, ma alcuni di essi sono poco dissociati, altri sono poco solubili in acqua, perciò la loro forma prevalente è quella indissociata e così vanno scritti nelle reazioni in forma ionica.
La regola 12) la riscrivo così:
12) IDRURI (metallo + idrogeno; non metallo + idrogeno)Sono composti in cui l'idrogeno ha numero di ossidazione -1, perciò fra i due elementi che formano un idruro è l'idrogeno quello che ha l'elettronegatività maggiore.
L'NH3 non è un idruro.
Infatti l'azoto ha una elettronegatività (3,0) maggiore di quella dell'idrogeno (2,1): l'azoto ha n.ox. -3, l'idrogeno ha n.ox. +1) Possiamo distinguere
(scrivo solo quelli principali... ci sono pagine e pagine sui libri di chimica generale!!!):
idruri salini: sono quelli che si formano tra l'idrogeno e un metallo fortemente elettropositivo (metalli del 1° e 2° gruppo tranne il berillio). Sono tutti solidi a T ambiente. In acqua non formano ioni, ma reagiscono con essa:
NaH(s) + H2O(l)

NaOH(aq) + H2(g)
perciò vanno scritti nella forma indissociata.
idruri metallici: sono quelli che si formano tra l'idrogeno e alcuni metalli del blocco d. Sono tutti dei solidi a T ambiente. Anche questi vanno scritti nella forma indissociata.