sintesi: HgO Hg2Cl2 Hg2(NO3)2
Star 
ciao a tutti...

ho sintetizzato questi 3 composti:

Hg2(NO3)2

HgO

Hg2Cl2

Li ho sintetizzati tutti a seguire e sciogliendo una sola volta il mercurio in acido nitrico.
   
Ho preso del mercurio e l'ho lavato con acqua, poi l'ho messo in una beutina ed ho aggiunto acido nitrico concentrato. Subito parte una reazione che sviluppa NO2.
Ho aspettato che tutto il mercurio avesse reagito e in seguito, dopo aver trasferito la soluzione in un becker ho lasciato riposare per qualche ora (sono andato a letto!).    

Si sono depositati sul fondo del becker dei cristalli di Hg2(NO3)2 che avrei potuto filtrare e recuperar, ma che ho lasciato depositati sul fondo.
   

Ho raddoppiato il volume della soluzione aggiungendo acqua distillata ed ho riscaldato leggermente per risciogliere i cristalli.
A questo punto ho aggiunto alla soluzione nitrica, una soluzione satura di NaCl. Subito si è formato un precipitato bianco lattiginoso di Hg2Cl2 (calomelano).
Questo l'ho filtrato con la beuta da vuoto e l'ho messo ad essiccare in essiccatore al momento...più avanti lo essicchero a bagno maria.

La soluzione che otteniamo contiene ora lo ione mercurico che si è formato insieme al mercuroso. Per recuperarlo ho aggiunto una soluzione concentrata di NaOH ed ho quindi precipitato l'HgO di colore giallo. Alle prime gocce della soluzione di NaOH si vede una colorazione marrone che scompare per agitazione. Ho filtrato anche questa soluzione ed ho recuperato il solido che si presenta di colore arancio sul filtro.

   

Sia il calomelano che l'ossido mercurico decantano velocemente nel becker quindi la filtrazione non è molto difficile nonostante intasino il filtro. Basta filtrare prima il liquido surnatante e in seguito tutto il ppt nello stesso momento o quasi.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Chimico per questo post:
myttex, Nichel Cromo
Mi allaccio qua alla discussione sul tetracloruro di carbonio, solo per dire che anche le cose sintetizzate da Chimico sono pericolose (tossiche), ma siamo su piani differenti. In questo caso le sostanze, se uno adotta le necessarie precauzioni (guanti, non leccare la vetreria sporca, non farsi un panino tra i composti del mercurio, ecc.) non corre rischi particolari. A parte i vapori di mercurio (assai sovrastimati in fatto di pericolosità) ed eventuali polveri che durante la sintesi possono sollevarsi ed essere inalate (ma bisogna essere idioti per farlo...), i pericoli sono a livello zero. Diverso è il discorso sulla tossicità ambientale degli scarti di lavorazione: qui ci va il buon senso di non inquinare l'ambiente, raccogliendo le acque di lavaggio, i filtri, ecc. e riporre il tutto in un contenitore di vetro, adatto allo scopo, da conservare.
Scaricare tutto tra i rifiuti o nello scarico del WC è poco etico.

Detto questo: ottimo lavoro Chimico. Una cosa sola non mi è chiara: terminata la dissoluzione in nitrico, sei andato a letto...con chi?asd
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
solo...purtroppo...dovevo alzarmi presto... :-D

gli scarti delle soluzioni sono finite in un recipiente di vetro contenente un eccesso di HCl concentrato, poi ho aggiunto zinco metallico sul fondo ed ho recuperato l'amalgama di mercurio...in realtà poi ho aggiunto un po di ossido di mercurio volontariamente per ottenere un'amalgama per come si deve. In HCl concentrato non reagiva per niente :-D
Cita messaggio
Bel lavoro, ma ti contesto una cosa: il mercurio è diventato difficilissimo da comprare e ha prezzi molto alti, per la preparazione dei suoi sali sarei partito già da un suo composto. Ora come hai intenzione di ottenere altro mercurio per esperimenti che lo richiedano metallico?
Cita messaggio
ma guarda che sono partito da circa 10 grammi di mercurio che equivalgono a meno di 1 ml...era quello da me classificato come ''impuro'' perchè presentava schifezze varie sulla superfice. Ne ho ancora 2 ml circa allo stato metallico. Quello che considero più ''pulito''.
Avevo chiesto del mercurio al ragazzo che l'aveva sottratto ma non me l'ha voluto dare :-D l'ha riportato indietro...
Cita messaggio
complimenti!
peccato che non ho il mercurio, altrimenti.... ma i prodotti ti servono per uno scopo specifico o per aumentare il reagentario?
non ho capito perché hai lavato l'Hg con acqua, all'inizio, semplicemente per togliere quelle impurità di superficie o per cos'altro?
un buon metodo per purificarlo è farlo bollire raccogliere i vapori, e magari sniffarne un po', e faffreddarli, in pratica una bella distillazione salutare.... <--- sto scherzando :-D *Tsk, tsk*
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente.
Alphonse Elric
sito web; canale YT
Cita messaggio
Se vuoi puoi provare per curiosità queste reazioni:

Hg2Cl2 + 2 NaCl --> Na2HgCl4 + Hg

metà calomelano si scioglie come cloromercurato e metà precipita in grigio come metallo. La reaz. avviene a caldo con sol. conc. di NaCl
---
Oppure la reazione bellissima dei sali Hg++ con Al (lamina ben sgrassata e non ossidata, ne abbiamo già parlato) con formazione dell'amalgama e reazione superficiale di questa con l'acqua della sol.
' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' 'Hg
2 Al + 6 H2O --> 2 Al(OH)3 + 3 H2
Cita messaggio
@theiden
ho lavato con acqua perchè c'erano schifezze idrosolubili....ma poche!

@Al
conosco la reazione con la lamina d'alluminio e l'altra invece la conoscevo ma con la variante dello ioduro...
tu hai mai provato la reazione con il filo di rame? prendi un filo di rame e lo immergi in una soluzione di mercurio, poi lo esci lo lucidi con della carta e ti risulta bello spendente...di mercurio :-D
Cita messaggio
Sì, il mercurio è un bell'elemento, che si presta ad un mucchio di reazioni interessanti!
Anche molto ambito dagli sperimentatori... *Fischietta*
Cita messaggio
giusto per citarla....

se al calomelano si aggiunge ammoniaca, si ha la dismutazione del mercurio con formazione di mercurio metallico (e conseguente annerimento della sostanza) e di HgClNH2 il quale è un solido bianco che però non si vede perchè viene coperto dal nero del mercurio.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)