
ciao a tutti...
ho sintetizzato questi 3 composti:
Hg2(NO3)2
HgO
Hg2Cl2
Li ho sintetizzati tutti a seguire e sciogliendo una sola volta il mercurio in acido nitrico.
Ho preso del mercurio e l'ho lavato con acqua, poi l'ho messo in una beutina ed ho aggiunto acido nitrico concentrato. Subito parte una reazione che sviluppa NO2.
Ho aspettato che tutto il mercurio avesse reagito e in seguito, dopo aver trasferito la soluzione in un becker ho lasciato riposare per qualche ora (sono andato a letto!).
Si sono depositati sul fondo del becker dei cristalli di Hg2(NO3)2 che avrei potuto filtrare e recuperar, ma che ho lasciato depositati sul fondo.
Ho raddoppiato il volume della soluzione aggiungendo acqua distillata ed ho riscaldato leggermente per risciogliere i cristalli.
A questo punto ho aggiunto alla soluzione nitrica, una soluzione satura di NaCl. Subito si è formato un precipitato bianco lattiginoso di Hg2Cl2 (calomelano).
Questo l'ho filtrato con la beuta da vuoto e l'ho messo ad essiccare in essiccatore al momento...più avanti lo essicchero a bagno maria.
La soluzione che otteniamo contiene ora lo ione mercurico che si è formato insieme al mercuroso. Per recuperarlo ho aggiunto una soluzione concentrata di NaOH ed ho quindi precipitato l'HgO di colore giallo. Alle prime gocce della soluzione di NaOH si vede una colorazione marrone che scompare per agitazione. Ho filtrato anche questa soluzione ed ho recuperato il solido che si presenta di colore arancio sul filtro.
Sia il calomelano che l'ossido mercurico decantano velocemente nel becker quindi la filtrazione non è molto difficile nonostante intasino il filtro. Basta filtrare prima il liquido surnatante e in seguito tutto il ppt nello stesso momento o quasi.
ho sintetizzato questi 3 composti:
Hg2(NO3)2
HgO
Hg2Cl2
Li ho sintetizzati tutti a seguire e sciogliendo una sola volta il mercurio in acido nitrico.
Ho preso del mercurio e l'ho lavato con acqua, poi l'ho messo in una beutina ed ho aggiunto acido nitrico concentrato. Subito parte una reazione che sviluppa NO2.
Ho aspettato che tutto il mercurio avesse reagito e in seguito, dopo aver trasferito la soluzione in un becker ho lasciato riposare per qualche ora (sono andato a letto!).
Si sono depositati sul fondo del becker dei cristalli di Hg2(NO3)2 che avrei potuto filtrare e recuperar, ma che ho lasciato depositati sul fondo.
Ho raddoppiato il volume della soluzione aggiungendo acqua distillata ed ho riscaldato leggermente per risciogliere i cristalli.
A questo punto ho aggiunto alla soluzione nitrica, una soluzione satura di NaCl. Subito si è formato un precipitato bianco lattiginoso di Hg2Cl2 (calomelano).
Questo l'ho filtrato con la beuta da vuoto e l'ho messo ad essiccare in essiccatore al momento...più avanti lo essicchero a bagno maria.
La soluzione che otteniamo contiene ora lo ione mercurico che si è formato insieme al mercuroso. Per recuperarlo ho aggiunto una soluzione concentrata di NaOH ed ho quindi precipitato l'HgO di colore giallo. Alle prime gocce della soluzione di NaOH si vede una colorazione marrone che scompare per agitazione. Ho filtrato anche questa soluzione ed ho recuperato il solido che si presenta di colore arancio sul filtro.
Sia il calomelano che l'ossido mercurico decantano velocemente nel becker quindi la filtrazione non è molto difficile nonostante intasino il filtro. Basta filtrare prima il liquido surnatante e in seguito tutto il ppt nello stesso momento o quasi.