Messaggi: 1236
Grazie dati: 402
Grazie ricevuti: 198
Discussioni: 70
Registrato: Nov 2008
Salve ragazzi, ho trovato questo video in cui si sintetizza l'acido salicilico, ma all'inizio del filmato la ragazza dice da cosa partire e non capisco proprio cosa dica... metil salicilato o metasalicilato... aiutatemi

Il video è questo:
http://www.youtube.com/watch?v=pGWMvDHrNk0 Messaggi: 799
Grazie dati: 104
Grazie ricevuti: 113
Discussioni: 56
Registrato: Dec 2009
metilsalicilato.
Questa qui mi sembra un pò imbranata, e poi non si usa il Liebig per riflusso.
Messaggi: 1236
Grazie dati: 402
Grazie ricevuti: 198
Discussioni: 70
Registrato: Nov 2008
Grazie nexus, il metilsalicilato è un liquido trasparente vero? Come si può produrre o si deve per forza acquistare?
Messaggi: 799
Grazie dati: 104
Grazie ricevuti: 113
Discussioni: 56
Registrato: Dec 2009
2010-04-18, 18:29 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-04-18, 18:30 da Nexus.) Francamente non ne ho idea... ma personalmente punterei di più la strada di estrarlo dalla corteccia del salice l'acido salicilico!
Messaggi: 1236
Grazie dati: 402
Grazie ricevuti: 198
Discussioni: 70
Registrato: Nov 2008
Se sapessi dove trovare un salice! E' uno dei miei sogni da sempre... direttamente dalla natura
Messaggi: 799
Grazie dati: 104
Grazie ricevuti: 113
Discussioni: 56
Registrato: Dec 2009
Mi correggo... dall'interno della corteccia del salice puoi estrarre la salicina, che metabolizzata produce l'acido salicilico (wiki)
Messaggi: 1236
Grazie dati: 402
Grazie ricevuti: 198
Discussioni: 70
Registrato: Nov 2008
(2010-04-18, 18:37)Nexus Ha scritto: Mi correggo... dall'interno della corteccia del salice puoi estrarre la salicina, che metabolizzata produce l'acido salicilico (wiki)
Si si ok, il mio problema è sempre stato COME e DOVE trovare un salice... vado spesso in campagna ma non sono mai riuscito a trovarne... forse perchè non so riconoscerlo, ecco questo è un problema più grosso del primo

Dovrei andare per campi con un botanico
Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
Ti ci vuole la corteccia di salice nero, non di salice e basta...
E lascia perdere: l'acido salicilico è una di quelle poche sostanze che il farmacista (vecchio stampo) ancora ti vende senza troppo insospettirsi.
E' un antico conservante per la passata di pomodori fatta in casa. Fatti un giro in farmacia (cerca quelle scure...) e chiedi una busta di acido salicilico voluminoso da 10 g, se il farmacista non è una bambina di 25 anni, tutta capelli e rossetto, con i capezzoli duri che emergono dal camice...forse lo ottieni...
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 3510
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 896
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
Concordo.
Il metilsalicilato dà l'odore alla gaultheria, ma sarà difficile estrarlo da essa. E' un po' insensato estrarre un acido carbossilico da un suo estere, dato che nel 90% dei casi quest'ultimo è prodotto a partire dall'acido...
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1080
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
...stasera Zolgh è in vena di commenti salaci

L'acido salicilico è una delle poche cose chimiche che:
a- trovi ancora in farmacia
b- costa un niente
c- puoi dire che ti serve per la conserva della nonna
Tre motivi uno più incredibile dell'altro!

(Riguardo estrarlo dal salice, è più facile che quella giovane farmacista, spontaneamente...

)
I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo post:1 utente dice 'Grazie' a al-ham-bic per questo post Dott.MorenoZolghetti