2021-02-01, 18:44 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-02-01, 20:49 da ChemLore.)
buonasera a tutti! finalmente pubblico la mia tanto agognata sintesi di questo bellissimo composto dopo tanto tempo che l'aspettavo 
(chiedo scusa se il testo è in maiuscolo ma è così poichè il testo è copiato dalla sintesi sul documento word che ho scritto, tutto in maiuscolo)
MATERIALE:
• 2 BECHER IN VETRO DA 250 ml E 50 ml
• AGITATORI IN VETRO (O AGITATORE MAGNETICO CON ANCORETTA MAGNETICA)
• 3 SPATOLE
• IMBUTO BUCHNER O SETTO POROSO
• BEUTA DA VUOTO E POMPA DA VUOTO
• BILANCIA ANALITICA
• PIASTRA RISCALDANTE (FACOLTATIVO)
• CARTA DA FILTRO
• SPRUZZETTA
REAGENTI:
• ACQUA DISTILLATA
• SOLFATO FERROSO FeSO4
• OSSALATO DI SODIO Na2C2O4
• ETANOLO 95°-100 °
• ACIDO SOLFORICO DILUITO
PROCEDIMENTO:
SI PESANO 6,7 g DI OSSALATO DI SODIO (Na2C2O4) E 7,6 g DI SOLFATO FERROSO (FeSO4) CON UN LIEVE ECCESSO STECHIOMETRICO DI SOLFATO FERROSO.
SI SOLUBILIZZA L’OSSALATO DI SODIO IN 100-150 ml DI ACQUA DISTILLATA ED AGITARE FINO A COMPLETA DISSOLUZIONE (SE NECESSARIO RISCALDARE LA SOLUZIONE PER FAVORIRE LA SOLUBILIZZAZIONE DEL SALE); SI SOLUBILIZZA IL SOLFATO FERROSO IN 50 ml DI ACQUA DISTILLATA E SI ACIDIFICA LA SOLUZIONE CON QUALCHE ml DI ACIDO SOLFORICO DILUITO (NEL MIO CASO HO UTILIZZATO UNA SOLUZIONE ACIDA DI FeSO4), DOPODICHÉ AGITARE FINO A COMPLETA DISSOLUZIONE (SE NECESSARIO RISCALDARE LA SOLUZIONE).
QUANDO I 2 SALI SONO COMPLETAMENTE DISCIOLTI, AGGIUNGERE ALLA SOLUZIONE DI OSSALATO DI SODIO, LA SOLUZIONE DI SOLFATO FERROSO LENTAMENTE E AGITARE.
LA SOLUZIONE SI TINGERÀ DAPPRIMA DI ARANCIONE E POI DI GIALLO ACCESO; RAGGIUNTA QUEST’ULTIMA COLORAZIONE (DOPO AVER AGGIUNTO TUTTO IL SOLFATO FERROSO) AGITARE ANCORA PER 2 MINUTI E DOPODICHÉ LASCIAR RIPOSARE QUALCHE ORA AL FREDDO LA SOLUZIONE, CHE NEL FRATTEMPO PRECIPITERÀ.
AL TERMINE DELLA PRECIPITAZIONE DEL SALE, FILTRARE IL TUTTO A VUOTO E SCIACQUARE IL PRECIPITATO SUL FILTRO CON QUALCHE DECINA DI ml DI ACQUA DISTILLATA E INFINE, CON 30 ml DI ETANOLO, E LASCIARE QUALCHE MINUTO AD ASCIUGARE ALL'ARIA CON POMPA ACCESA.
FORMULE:
Na2C2O4 + FeSO4 = FeC2O4 + Na2SO4
NOTE:
LA RESA FINALE DELLA SINTESI É STATA DI 6,5 g, EQUIVALENTE AL 90,3% SULLA RESA TEORICA

(chiedo scusa se il testo è in maiuscolo ma è così poichè il testo è copiato dalla sintesi sul documento word che ho scritto, tutto in maiuscolo)
MATERIALE:
• 2 BECHER IN VETRO DA 250 ml E 50 ml
• AGITATORI IN VETRO (O AGITATORE MAGNETICO CON ANCORETTA MAGNETICA)
• 3 SPATOLE
• IMBUTO BUCHNER O SETTO POROSO
• BEUTA DA VUOTO E POMPA DA VUOTO
• BILANCIA ANALITICA
• PIASTRA RISCALDANTE (FACOLTATIVO)
• CARTA DA FILTRO
• SPRUZZETTA
REAGENTI:
• ACQUA DISTILLATA
• SOLFATO FERROSO FeSO4
![[Irritante] [Irritante]](https://www.myttex.net/forum/images_custom/ghs/irritante.png)
• OSSALATO DI SODIO Na2C2O4
![[Irritante] [Irritante]](https://www.myttex.net/forum/images_custom/ghs/irritante.png)
• ETANOLO 95°-100 °
![[Infiammabile] [Infiammabile]](https://www.myttex.net/forum/images_custom/ghs/infiammabile.png)
• ACIDO SOLFORICO DILUITO
![[Corrosivo] [Corrosivo]](https://www.myttex.net/forum/images_custom/ghs/corrosivo.png)
PROCEDIMENTO:
SI PESANO 6,7 g DI OSSALATO DI SODIO (Na2C2O4) E 7,6 g DI SOLFATO FERROSO (FeSO4) CON UN LIEVE ECCESSO STECHIOMETRICO DI SOLFATO FERROSO.
SI SOLUBILIZZA L’OSSALATO DI SODIO IN 100-150 ml DI ACQUA DISTILLATA ED AGITARE FINO A COMPLETA DISSOLUZIONE (SE NECESSARIO RISCALDARE LA SOLUZIONE PER FAVORIRE LA SOLUBILIZZAZIONE DEL SALE); SI SOLUBILIZZA IL SOLFATO FERROSO IN 50 ml DI ACQUA DISTILLATA E SI ACIDIFICA LA SOLUZIONE CON QUALCHE ml DI ACIDO SOLFORICO DILUITO (NEL MIO CASO HO UTILIZZATO UNA SOLUZIONE ACIDA DI FeSO4), DOPODICHÉ AGITARE FINO A COMPLETA DISSOLUZIONE (SE NECESSARIO RISCALDARE LA SOLUZIONE).
QUANDO I 2 SALI SONO COMPLETAMENTE DISCIOLTI, AGGIUNGERE ALLA SOLUZIONE DI OSSALATO DI SODIO, LA SOLUZIONE DI SOLFATO FERROSO LENTAMENTE E AGITARE.
LA SOLUZIONE SI TINGERÀ DAPPRIMA DI ARANCIONE E POI DI GIALLO ACCESO; RAGGIUNTA QUEST’ULTIMA COLORAZIONE (DOPO AVER AGGIUNTO TUTTO IL SOLFATO FERROSO) AGITARE ANCORA PER 2 MINUTI E DOPODICHÉ LASCIAR RIPOSARE QUALCHE ORA AL FREDDO LA SOLUZIONE, CHE NEL FRATTEMPO PRECIPITERÀ.
AL TERMINE DELLA PRECIPITAZIONE DEL SALE, FILTRARE IL TUTTO A VUOTO E SCIACQUARE IL PRECIPITATO SUL FILTRO CON QUALCHE DECINA DI ml DI ACQUA DISTILLATA E INFINE, CON 30 ml DI ETANOLO, E LASCIARE QUALCHE MINUTO AD ASCIUGARE ALL'ARIA CON POMPA ACCESA.
FORMULE:
Na2C2O4 + FeSO4 = FeC2O4 + Na2SO4
NOTE:
LA RESA FINALE DELLA SINTESI É STATA DI 6,5 g, EQUIVALENTE AL 90,3% SULLA RESA TEORICA