Messaggi: 879
Grazie dati: 314
Grazie ricevuti: 487
Discussioni: 71
Registrato: Jun 2020
A me piace vedere in un topic più versioni di una sintesi. Ognuna può portare qualcosa o meno al totale e ci fa vedere come migliorare, lavorare, ci unisce. Non mi dispiace come cosa. Forse vedere sempre una stessa sintesi ad alcuni non piace ma mettere d'accordo diverse teste non è sempre facile.
Detto questo, rimetto ai mod e a Myttex la decisione.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Messaggi: 4390
Grazie dati: 482
Grazie ricevuti: 645
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Bhe, ma in realtà spesso si tende a raggrupparle proprio per evitare 20 thread sulla stessa cosa... Nel tuo caso la sintesi precedente era evidentemente molto meno dettagliata, quindi ci sta che venga spostata quella e NON siano unite
I seguenti utenti ringraziano Beefcotto87 per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a Beefcotto87 per questo post Geber, ChemLore Messaggi: 879
Grazie dati: 314
Grazie ricevuti: 487
Discussioni: 71
Registrato: Jun 2020
Sì ma infatti fate bene

se no figa ci sono millanta discussioni uguali nella stessa sezione.
Capisco se uno fa qualcosa di innovativo rispetto al solito. In quel caso ci sta la discussione nuova.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Messaggi: 264
Grazie dati: 214
Grazie ricevuti: 45
Discussioni: 29
Registrato: Dec 2020
Certo certo però un conto sono 10 discussioni uguali, un conto sono 2 discussioni. Poi vabbè io parlo in generale, non tanto per questa discussione.
Il fatto é che é molto difficile trovare qualcosa di nuovo da aggiungere al forum, specialmente in inorganica, che é quello che faccio io, per organica non sono ancora pronto...
Messaggi: 4390
Grazie dati: 482
Grazie ricevuti: 645
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Ma si infatti, negli anni di sicuro qualche discussione uguale sarà anche sfuggita, una o due sono pure tollerabili
Messaggi: 201
Grazie dati: 71
Grazie ricevuti: 246
Discussioni: 26
Registrato: Jan 2019
Ossalato di ferro (II) ottenuto da solfato ferroso agricolo purificato per ricristallizzazione e acido ossalico biidrato
La sintesi la trovate qui:
https://www.youtube.com/watch?v=EpDCztJi_BA
I seguenti utenti ringraziano FLaCaTa100 per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a FLaCaTa100 per questo post Beefcotto87, ChemLore Messaggi: 264
Grazie dati: 214
Grazie ricevuti: 45
Discussioni: 29
Registrato: Dec 2020
Vedo che sta sintesi tira sempre

La cosa bella é che é una sintesi semplice ma molto gratificante, con resa elevata e colore bellissimo
Messaggi: 201
Grazie dati: 71
Grazie ricevuti: 246
Discussioni: 26
Registrato: Jan 2019
Esatto un bel colore acceso da soddisfazione, se poi è anche cristallino ancora di più ma non si può avere tutto.
Comunque io ho preferito usare acido ossalico invece che ossalato di sodio perché si fa un passaggio in meno (non devi sintetizzare Na2C2O4), si ha un prodotto più pulito (non ci sono ioni sodio in giro) e si evitano le idrolisi (ossalato di sodio da un ambiente leggermente basico a cui il Fe è sensibilissimo).
Detto questo anche con il tuo metodo è un bell'esperimento lo stesso, l'importante è capire e imparare.
Messaggi: 264
Grazie dati: 214
Grazie ricevuti: 45
Discussioni: 29
Registrato: Dec 2020
Io in genere evito queste sintesi utilizzando acidi puri perché poi dovrebbe formarsi un altro acido, no? Per esempio in questo caso a te come sottoprodotto non viene fuori H2SO4? (Seppur in bassa concentrazione)
Messaggi: 201
Grazie dati: 71
Grazie ricevuti: 246
Discussioni: 26
Registrato: Jan 2019
Esatto viene H2SO4 diluito che lascia molte meno impurezze degli ioni sodio e quindi di un potenziale Na2SO4