sodio lauril solfato- sintesi autan
Volevo sapere il ruolo del sodio lauril solfato in questa sintesi:

"" Porre in una beuta 35ml NaOH 4M e raffreddarlo in un bagno di ghiaccio. Aggiungere 25 mmoli di dietilamminacloroidrata in piccole porzioni agitando. Si formerà ammina libera. Aggiungere poi 0,1g di sodio lauril solfato
Trasferire soluzione in un imbuto gocciolatore.
Prendere un pallone 3 colli e inserire all'interno 30mmoli di meta-toluilcloruro (liquido) e immergerlo in un bagno di ghiaccio ,in seguito dopo aver predisposto un refrigerante a bolle ,far scendere la soluzione di NaOH-etilendiammina verso il pallone a 3 colli contenente l'm-toluilcloruro, goccia a goccia. ""

Ora quale sarebbe il ruolo del sodio lauril solfato?
Ho cercato e ho scoperto che è una sorta di tensioattivo con una parte polare e una apolare


Serve per caso per far ""solubilizzare"" le gocce della fase acquosa (di etilendiammina in NaOH) nella fase organica costituita dal toluicloruro formando una specie di "emulsione" (intanto c'è l'agitatore magnetico ) ?
O per far solubilizzare meglio l'ammina nell'NaOH? O ambo le cose?


grazie
Cita messaggio
Non ho mai sentito di questa variante del SLS... l'unica motivazione che mi viene in mente è quella che dici tu!
Cordiali saluti,
Edoardo 


Instagram: @chemclips
Cita messaggio
Nelle scansioni del procedimento di sintesi che allego, tratte da:

D. L. Pavia, G. M. Lampman, G. S. Kriz
Il laboratorio di chimica organica
a cura di P. Grünanger, D. Pocar
Edizioni Sorbona, Milano, 1994


non si fa uso del sodio laurilsolfato, quindi non è indispensabile utilizzarlo.
Penso comunque che, essendo un tensioattivo, quindi una molecola costituita da una catena idrofoba di dodici atoni di carbonio attaccata ad un gruppo idrofilo solfato, la sua funzione sia quella di abbassare la tensione superficiale della miscela di reazione favorendo la bagnabilità delle superfici o la miscibilità tra liquidi diversi, in questo caso il miscuglio eterogeneo costituito dalla soluzione acquosa basica ed ammina libera e m-toluilcloruro liquido.
Se non si inserisce nel pallone un agitatore magnetico, il mescolamento manuale del pallone di reazione è piuttosto difficoltoso, dato che su questo è montato un refrigerante a bolle e un imbuto gocciolatore.

      
      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
xshadow
grazie mille !!
:-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)