solubilità caco3
Salve, potreste dirmi se ho svolto questo esercizio correttamente? (vedere allegato)

Stabilire se la solubilità del carbonato di calcio aumenta a pH acido e motivare la risposta.

se ci sono problemi con la mia scrittura fatemi sapere che eventualmente trascrivo tutto sul pc. Inoltre, potreste aiutarmi con questo altro esercizio? 

Descrivere la molecola XeF4 secondo il modello VSEPR.

Io ho provato a fare così: n° e di valenza: 43, quindi sono presenti 3 elettroni di non legame? ma quando faccio il conteggio delle coppie solitarie questi tre elettroni fanno per due coppie? non capisco come dovrei comportarmi con l'elettrone spaiato.

Grazie mille in anticipo


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Solubilità del CaCO3 a pH acido
Il CaCO3 è un composto poco solubile in acqua, il cui equilibrio di solubilità è spostato verso sinistra:

CaCO3(s) <==> Ca2+ + CO3(2-)

Un aumento della concentrazione di H+ (cioè una diminuzione del pH) fa diminuire la concentrazione dello ione CO3(2-) in soluzione in seguito alla reazione:

CO3(2-) + H+ <==> HCO3-

Lo ione HCO3- può ulteriormente reagire:

HCO3- + H+ <==> H2CO3

Per il principio di Le Châtelier, il sistema reagisce alla diminuzione di CO3(2-) producendone altri, ovvero l'equilibrio di solubilità si sposta verso destra. Di conseguenza la solubilità del CaCO3 aumenta al diminuire del pH.
In acqua la solubilità del CaCO3 è 5,8·10^-5 mol/L.
A pH 1 la solubilità aumenta fino a 1,6·10^8.

Geometria molecolare XeF4

Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Luca Alessi




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)